(video) Cisl Ag-Cl-En: Carmela Petralia riconfermata segretario generale

I delegati al IV congresso di Agrigento hanno riconosciuto il lavoro svolto votando all’unanimità per la continuità

Carmela Petralia, ennese, 39 anni, laureata in legge, è una delle più giovani dirigenti donne cisline. Ricca di spunti la sua relazione introduttiva con vari temi passati in rassegna: dall’analisi della preoccupante situazione nelle aree interne alla marginalità geografica ed economica, dai rischi dello spopolamento alla desertificazione bancaria, dai fenomeni di dissesto idrogeologico all’efficiente gestione delle risorse idriche. Ma spazio anche al Pnrr che non decolla, agli odiosi casi di sfruttamento del lavoro associati agli aspetti della sicurezza, alla partecipazione delle donne e dei giovani al progetto di crescita e sviluppo.

“Con orgoglio e tenacia difendiamo la nostra unicità e la nostra volontà di mettere sempre la persona al centro. Lo facciamo – ha detto Carmela Petralia – senza alcun pregiudizio ma sempre con il radicato senso di giustizia sociale e di visione prospettica che ci contraddistingue. Per il nostro congresso abbiamo scelto Agrigento riconoscendone il prestigio di essere Capitale Italiana della Cultura 2025. Duole constatare che, ad oggi, i risultati non sono però positivi”.

La giovane segretaria si occupa di un territorio schiacciato da mille emergenze “che acuiscono i problemi – prosegue Petralia -. Scontiamo ritardi infrastrutturali, burocratici, progettuali e di utilizzo delle risorse statali e comunitarie. Come Cisl continueremo ad agire da pungolo costruttivo per eliminare ritardi e favorire reali opportunità di sviluppo per donne, giovani, imprese, cittadini. Noi non parliamo solo a chi un lavoro ce l’ha ma anche a quanti si trovano fuori dai processi produttivi senza perdere di vista le esigenze di pensionate e pensionati. L’aumento dei prezzi sui beni di prima necessità, dell’energia e del gas, colpisce in modo indiscriminato lavoratori, famiglie italiane e straniere. Continueremo a batterci per allentare la presa delle tariffe”. Nel suo intervento, il Segretario generale Cisl Sicilia, Leonardo La Piana ha richiamato l’importanza di “utilizzare al meglio le risorse europee e del Pnrr, strumenti fondamentali di sviluppo, ancora di più nelle aree interne della Sicilia, dove è prioritario frenare l’emigrazione dei talenti e lo spopolamento dei comuni.