Vaccini: Cga Sicilia avvia istruttoria legittimità costituzionale

SICILIA- Modalità di valutazione di rischi e benefici operata, a livello generale, nel piano vaccinale e, a livello individuale, da parte del medico vaccinatore, anche sulla basa dell’anamnesi pre-vaccinale; se vengano consigliati all’utenza test pre-vaccinali, anche di carattere genetico; chiarimenti sugli studi ed evidenze scientifiche (anche eventualmente emerse nel corso della campagna vaccinale) sulla base dei quali venga disposta la vaccinazione a soggetti già contagiati dal virus; le modalità di raccolta del consenso informato.
Sono alcuni dei quesiti che il Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione siciliana, presidente Rosanna De Nictolis, Maria Stella Boscarino, consigliere, estensore, chiede a un collegio composto dal segretario generale del ministero della Salute, dal presidente del Consiglio superiore della sanità operante presso il ministero della salute e dal direttore della Direzione generale di prevenzione sanitaria per la “verifica della non manifesta infondatezza della questione di legittimità costituzionale dell’obbligo vaccinale”.