Un albero per la legalità: Burgio ricorda Giovanni Falcone e guarda al futuro

L’iniziativa, che si inserisce nel progetto “Le giornate della legalità”, promosso per diffondere la cultura della legalità tra i giovani, ha visto la partecipazione di numerose autorità civili e militari.

BURGIO. Presso l’ex casello ferroviario di Burgio, si è tenuta una cerimonia di grande significato simbolico: la messa a dimora della talea dell’albero di Falcone. Un momento di riflessione e impegno collettivo che ha visto la partecipazione dei ragazzi dell’istituto Roncalli di Burgio. L’iniziativa, che si inserisce nel progetto “Le giornate della legalità”, promosso per diffondere la cultura della legalità tra i giovani, ha visto la partecipazione di numerose autorità civili e militari. Presenti all’evento il Prefetto di Agrigento, Salvatore Caccamo, il Tenente Colonnello Roberto Vergato della compagnia di Sciacca, l’Onorevole Antonello Cracolici, Presidente della Commissione Regionale Antimafia, il Tenente Colonnello Micalizzi del reparto Carabinieri Biodiversità di Reggio Calabria e il Sindaco di Capaci, città simbolo della lotta alla mafia. Una presenza importante, che sottolinea l’impegno congiunto delle istituzioni nella battaglia per la giustizia e la memoria.
Grande protagonista della giornata è stata la scuola media di Burgio. I ragazzi hanno partecipato con entusiasmo e consapevolezza, dimostrando che il messaggio di Giovanni Falcone “Gli uomini passano, le idee restano e continuano a camminare sulle gambe di altri uomini” – è più vivo che mai.
Il Sindaco di Burgio, nel suo intervento, ha rivolto un appello diretto ai giovani: “Oggi non piantiamo solo un albero, ma un impegno. Ragazzi, sta a voi farlo crescere forte e rigoglioso, come il vostro desiderio di un futuro libero dalla mafia e dall’illegalità. La legalità si coltiva ogni giorno, con scelte coraggiose e responsabili.”