Apertura

Si è insediata stamane la nuova Procuratrice della Repubblica di Sciacca, Maria Teresa Maligno

Ha 56 anni ed è agrigentina, proviene dalla Procura generale di Palermo, e ha preso il posto di Roberta Buzzolani

SCIACCA- “Quella di Sciacca è un procura ben organizzata”, ha detto questa mattina la nuova Procuratrice a capo della Repubblica di Sciacca durante la cerimonia di insediamento. Una cerimonia alla quale erano presenti le massine autorità della magistratura del Disterro di Palermo, delle Forze dell’Ordine, dell’avvocatura. Tre i cardini su cui la nuova procuratrice intende svolgere il suo ruolo: tutela dell’ambiente, legalità e buon uso della spesa pubblica. Visibilmente emozionata, la nuova Procuratrice, pur consapevole della piccola realtà del presidio saccense, ha sottolineato l’importanze del medesimo per la sua collocazione geografica a cavallo tra due aree, quella trapanese e agrigentina, dove la presenza della mafia è ancora una realtà attiva e da combattere. “Indipendenza e imparzialità sono valori su cui poggia la mia azione, consapevole che il ruolo del magistrato non è quello di esercitare un potere ma un servizio ai cittadini che si rivolgono alla Procura”. Ha anche sottolineato che “questo è un territorio dove vi sono cittadini che operano nel rispetto della legalità”, ma ha anche sottolineato che esiste una criminalità organizzata di stampo mafioso che alimenta una cultura orientata al clientelismo, al favoritismo, a ostacolare la libera concorrenza, alla diffusione del mercato della droga, ai reati contro il patrimonio da cui ricava illeciti profitti”. La Procuratrice Maria Teresa Maligno ha anche citato la recente indagine da parte della Procura Distrettuale Antimafia di Palermo che riguarda “le commistioni tra criminalità mafiosa e politica”. Maligno ha battuto la concorrenza del collega Gianluca De Leo: anche lui aveva presentato domanda per la stessa carica al vertice della procura saccense. Già magistrato della Dda, Maria Teresa Maligno è stata anche sostituto procuratore generale presso la Corte d’appello di Palermo, rappresentando l’accusa in numerosi procedimenti contro le cosche agrigentine.

Filippo Cardinale

Share
Published by
Filippo Cardinale
Tags: home

Recent Posts

Elezioni provincia, ancora silenzio del centrodestra sul candidato a presidente

Il 7 aprile scade il termine per la consegna delle liste per le elezioni provinciali.…

3 ore ago

Scherma: successo Discobolo al Campionato Regionale giovanile di scherma

Maria Vittoria Buscarnera, al suo primo anno di attività agonistica, si è aggiudicata il titolo…

3 ore ago

Firmato il contratto d’appalto per gli interventi di manutenzione straordinaria sui ponti di dodici strade provinciali

AGRIGENTO- Previsto a breve l'inizio dei lavori su ponti e viadotti su alcune strade provinciali.…

4 ore ago

Volley Giovanile: Giardina di Sciacca e Tortorici di Ribera tra le 20 migliori siciliane al “Regional Day” della Fipav

L'iniziativa Fipav rientra nel quadro del progetto di Qualificazione Regionale settore femminile per atlete nate…

4 ore ago

Lavori finiti ma teatro Samonà ancora chiuso. Ipotesi accordo pubblico-privati per la gestione

Le novità delle scelte della Regione in un articolo di oggi su LA SICILIA. Domani…

6 ore ago

Girgenti Acque, riparte il processo. Codacons e Federconsumatori Agrigento ammessi parte civile

Riparte il processo che fa seguito all'operazione "Waterloo" che ha acceso i riflettori sulla gestione…

7 ore ago