Apertura

Premio alla “Casa del Volontariato” al “Festival dell’Amministrazione condivisa dei beni comuni”

Le attività sociali si svolgono all’interno di un bene confiscato alla criminalità. La premiazione si è svolta ad Assisi per promuovere nuove forme di collaborazione fra cittadini ed enti locali, favorendo lo sviluppo di una convivenza più solidale

Sciacca unica realtà siciliana fra i premiati nel primo “Festival dell’amministrazione condivisa dei beni comuni” che si è svolto ad Assisi. Il premio alla città di Sciacca è denominato “Patti per collaborare 2025″, istituito per l’occasione e finalizzato alla valorizzazione e divulgazione di buone pratiche di amministrazione condivisa. Il riconoscimento è stato assegnato per l’apertura della “Casa del Volontariato” utilizzando un bene confiscato alla criminalità per attività a servizio della comunità. La struttura sorge in piazzetta Bevilacqua ed è stata riaperta lo scorso ottobre dopo alcune opere di ristrutturazione rese possibili grazie al supporto del Cesvop.

L’evento di Assisi, al quale hanno partecipato oltre 250 realtà locali da tutta Italia, è nato per promuovere nuove forme di collaborazione fra cittadini ed enti locali, favorendo lo sviluppo di una convivenza più solidale. Vi hanno partecipato rappresentanti di grandi e piccoli Comuni da tutto il Paese, come ad esempio Roma, Milano, Torino, Bologna, Modena, Cuneo, Parma, Pavia, Trento, Sciacca appunto, Perugia, Foligno, Spoleto, fino a realtà come Naragus (Sardegna) con 800 abitanti, Roseto Capo Spulico (Calabria) con 1.800 residenti e il piccolissimo Fontecchio (Abruzzo) con 280.

Ad organizzarlo è stato il Comune di Assisi, il Labsus-Laboratorio per la sussidiarietà e il dipartimento di Scienze politiche dell’università di Perugia, con la segreteria tecnica della cooperativa Fare, il patrocinio e il sostegno della Regione Umbria e il patrocinio di Anci Umbria. Per tre giorni sindaci, assessori, ricercatori, amministratori pubblici, sociologi, cittadini attivi, specialisti di partecipazione pubblica, si sono confrontati su temi di grande attualità, con Assisi – ha spiegato il Comune – che si è proposta “come laboratorio e punto di riferimento sul tema dell’amministrazione condivisa, nuovo modello culturale, politico e amministrativo per dare risposte più efficaci ai bisogni della comunità”

Giuseppe Recca

Share
Published by
Giuseppe Recca

Recent Posts

“In condizioni critiche il Pronto Soccorso dell’ospedale di Ribera”

Denuncia di Sud chiama Nord: “Nonostante gli oltre 10.000 accessi annui, opera in condizioni critiche…

2 ore ago

Sequestrato depuratore di Palma di Montechiaro: mancano autorizzazioni allo scarico

Ci sono due indagati, tra cui un funzionario comunale al quale è stato affidato l'impianto…

2 ore ago

Difende il figlio che era stato aggredito ma lo pestano a sangue uccidendolo

Gli autori del pestaggio sono prima fuggiti e poi si sono consegnati ai carabinieri. Le…

3 ore ago

Gran fondo Valle dei Templi: vince il nisseno Virga. I saccensi Colmone e Bonifacio terzo nell’Under 23 e quinto nella M6

In gara anche Paolo Avona, 12° nella M6 e Onofrio Corona, 29° nella M5 SCIACCA.…

13 ore ago

Pallavolo serie B: Bisignano espugna il palatenda Roccazzella

I calabresi si sono imposti per 3 a 0 confermando la seconda posizione in classifica…

13 ore ago

Lo Sciacca ferma il Gela sul 2-2 ma resta distante dai play off

I neroverdi hanno messo in difficoltà i biancazzurri per tutti i 90 minuti Lo Sciacca…

14 ore ago