Categories: Italpress

Politecnico di Torino mette online lezioni di “Biennale Tecnologia”

TORINO (ITALPRESS) – Una lezione di sostenibilità con Telmo Pievani, o Luca Mercalli; lo stato dell’arte sull’Intelligenza Artificiale nel racconto di Barbara Caputo, Fabio Chiusi o Stefano Quintarelli; il punto sulla globalizzazione della salute con Paolo Vineis o sulla rivoluzione digitale nella cultura con Christian Greco; o, ancora, l’appassionante incontro tra tecnologia e letteratura nelle parole della scrittrice Claudia Durastanti.
Sono solo alcune delle proposte dell’edizione 2020 di Biennale Tecnologia, organizzata dal Politecnico di Torino che ora diventano fruibili online e che l’Ateneo vuole mettere a disposizione delle scuole superiori di tutta Italia con l’iniziativa “Biennale per le scuole”. In linea con l’attuale contesto scolastico, per cui la didattica a distanza ha sempre bisogno di nuovi contenuti, l’iniziativa è pensata come utile complemento alle lezioni frontali per integrare e ampliare il lavoro in aula degli insegnanti e lo studio individuale.
Al centro dell’offerta formativa c’è il ricco archivio di lezioni e incontri online di Biennale Tecnologia 2020, un patrimonio di sapere vivo che diventa strumento prezioso nelle mani di insegnanti e studenti per approfondire, con un approccio interdisciplinare, temi di grande attualità intorno al rapporto tra tecnologia, uomo e società. Sono due le proposte formative, fruibili tramite iscrizione: “Sfogliando l’archivio di Biennale” e “Biennale si fa in 5!”. “Soprattutto in un periodo così difficile per il mondo della scuola, ci sembra particolarmente importante che il nostro Ateneo offra sostegno ai docenti delle scuole superiori, le più vicine a noi, e ai loro studenti.” commenta Juan Carlos De Martin, co-curatore scientifico di Biennale Tecnologia e Vice Rettore del Politecnico di Torino per la Cultura e la Comunicazione.
“Dopo il successo delle attività per le scuole di Biennale Tecnologia 2020, quindi, la prima iniziativa di Biennale per l’anno 2021 consiste nell’offerta di contenuti selezionati di cultura politecnica, con l’obiettivo di favorire, già al livello di scuole superiori, qual dialogo tra saperi – umanistici, sociali, tecnico-scientifici, artistici – che è indispensabile per capire davvero il mondo in cui viviamo e per diventare cittadini consapevoli”.
(ITALPRESS).

Italpress

Share
Published by
Italpress

Recent Posts

Dati Eurostat sull’occupazione. Sicilia e Sud tra le peggiori regioni europee

Il dato è legato soprattutto alla bassa partecipazione femminile al mercato del lavoro con alcune…

9 ore ago

Economia: S&P innalza rating Regione Siciliana

Schifani: «Risultato storico, in meno di un anno due balzi in avanti» «Standard & Poor’s…

10 ore ago

Giornata Mondiale della Terra: in Sicilia 15 appuntamenti Plastic Free

Sabato 26 aprile in provincia di Agrigento iniziative a Canicattì, Favara, Ravanusa. La Sicilia sarà…

11 ore ago

Una web app per il turista: il Comune di Sciacca si aggiorna

Un servizio che viene finanziato con i proventi dell'imposta di soggiorno e che sostituisce il…

11 ore ago

Razionalizzazione guardia medica: interrogazione di La Vardera

L'Asp ha attivato una sola guardia medica per i Comuni di Burgio, Lucca Sicula e…

12 ore ago

Altro guasto: Pasqua senz’acqua nel quartiere San Calogero. Utenti arrabbiati: “Nessuno ci dà notizie”

I residenti della parte alta di San Calogero, basilica compresa, già da anni vivono situazione…

13 ore ago