cronaca

Poche piogge e dighe con insufficiente volume d’acqua, si prospetta una stagione dura per l’agricoltura. E non solo

Le piogge non sono state così abbondanti da riempire gli invasi. E l’inverno ormai è alle spalle con l’ingresso della primavera. La criticità idrica si ripropone con l’aggravante che forse sarò peggio dello scorso anno. Preoccupatissimi sono gli agricoltori che sperano che piova. Se così non fosse, considerati i volumi d’acqua invasati nelle dighe, in estate i produttori avranno serie difficoltà, più dell’anno scorso. I bacini in questione sono il Garcia nel Palermitano e l’Arancio nell’Agrigentino, che servono anche la provincia trapanese. Le aziende agricole più colpite sono quelle che coltivano olive da mensa e arance. I 18 e gli 8,5 milioni di metri cubi di risorsa idrica contenuti, rispettivamente, nel Garcia e nell’Arancio, con ribassi del 21 e del 47% rispetto a 12 mesi fa. E già i livelli di tutti gli invasi siciliani erano quasi vuoti. I volumi invasati nei due impianti e in generale nei bacini della Sicilia occidentale – meno pieni rispetto a quelli del versante orientale dove ha piovuto di più – sono al centro delle preoccupazioni della task force regionale anti-siccità, che sta valutando l’ipotesi di una diminuzione nell’approvvigionamento idrico in particolare dall’impianto di Garcia, per allungare le disponibilità della diga fino a gennaio 2026, in previsione del consumo d’acqua potabile estivo. Preoccupato lo è anche il commissario straordinario nazionale per l’emergenza idrica, Nicola Dell’Acqua: “il Meridione e le isole hanno per i bacini una situazione peggiore dell’anno scorso e la prossima estate sarà particolarmente dura”. Preoccupati i produttori di arance dell’agrigentino serviti dal lago Castello, che è più o meno ai livelli di marzo 2024, quando la siccità cominciava a stressare gli alberi. La pioggia invernale ha sì aiutato le piante a riprendersi, ma senza ulteriori precipitazioni c’è il pericolo di replicare la crisi della scorda estate. E se l’agricoltura piange, i cittadini certamente non ridono. La crisi idrica vissuta lo scorso anno è assai probabile si possa replicare con turni di erogazione dell’acqua per uso civico che saltano.

Filippo Cardinale

Share
Published by
Filippo Cardinale
Tags: home

Recent Posts

Isola ecologica Perriera: inciviltà e irresponsabilità

Purtroppo siamo sempre davanti al triste fenomeno dell’abbandono di rifiuti davanti l'isola ecologica negli orari…

31 minuti ago

Oggi i funerali del Papa: presenti 166 delegazioni tra capi di Stato e di governo

Saranno a Piazza San Pietro e sul sagrato di Santa Maria Maggiore anche le persone…

2 ore ago

Mario Balotelli cerca la sua madrina palermitana: “Mi aiutate a trovare Angela?”

Il calciatore ex Nazionale è nato in Sicilia da genitori ghanesi. Il suo appello affidato…

2 ore ago

Ufficio turistico chiuso: l’ira funesta di Simone Di Paola di 14 anni fa. Nulla è cambiato

Il tempo trascorre e anche i decenni ma l'incultura del turismo nella nostra città rimane…

2 ore ago

(video) Sanità in Sicilia: un medico denuncia “pazienti morti, cartelle falsificate e illegalità costante”

In un video postato su Facebook dal deputato Ars Ismaele La Vardera anche il caso…

13 ore ago

Ricordo dei partigiani morti oggi in occasione dell’80° anniversario della liberazione dell’Italia dal nazifascismo

La giornata è stata anche occasione per parlare del libro "Uscire dall’oblio. Il contributo della…

17 ore ago