Cronaca

Obbligo assicurazione contro calamità naturali ed eventi catastrofali. Strutture turistiche pensano ad un aiuto del Comune

Sono preoccupate: avevano affrontato negli anni scorsi costi per installare rilevatori di monossido di carbonio, rilevatori di fumo ed estintori per ogni 200 metri quadrati di area aziendale. Idea contributo comunale prelevato dall’imposta di soggiorno

SCIACCA. Anche le imprese turistiche sono preoccupate per l’obbligo di legge che impone l’attivazione di una polizza assicurativa per proteggersi contro le catastrofi naturali, ovvero dai danni derivanti da calamità naturali ed eventi catastrofali. Avevano affrontato negli anni scorsi costi per installare rilevatori di monossido di carbonio, rilevatori di fumo ed estintori per ogni 200 metri quadrati di area aziendale.

La nuova normativa sarebbe prevedeva il 31 marzo come scadenza, ma è stata prorogata. L’Associazione “Sciacca Turismo”, che raggruppa gran parte delle aziende del settore extralberghiero della città di Sciacca ed aderisce a Confcommercio e Federalberghi, esprime forte preoccupazione per i continui aggiornamenti alle normative che incidono pesantemente sui bilanci aziendali. Un rinvio differenziato a seconda della dimensione delle imprese. Il termine è differito al primo ottobre 2025 per le medie imprese e al primo gennaio 2026 per le piccole e micro aziende. Rimane invece fermo al primo aprile il termine per le grandi imprese.
Apprendiamo in queste ore che Sciacca Turismo intende farsi portavoce di una richiesta di contributo da parte del Comune di Sciacca. Le strutture ricettive, al pari e forse più delle delle associazioni sportive che promuovono la città in occasione di eventi nazionali, devono essere aiutate per il ruolo preminente che rivestono per tutta l’economia locale. Un contributo per sostenere i costi che si affrontano tutti i giorni, prelevato se necessario si dai proventi dell’imposta di soggiorno, risorse che maturano nelle casse comunali grazie al lavoro quotidiano delle strutture ed al servizio offerto al turista.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Cosa succede nei 5 giorni di lutto nazionale per la morte del Papa

Bandiere a mezz’asta, minuti di silenzio e eventi pubblici ridimensionati. Le attività commerciali e i negozi…

7 ore ago

Finanziati i lavori urgenti al Museo della Memoria

Prevista la essa in sicurezza della copertura e la eliminazione delle infiltrazioni di acque meteoriche…

7 ore ago

Istruzione: 3 milioni per interventi straordinari nelle scuole

Assessore Turano: «Aiutiamo gli enti locali a mettere in sicurezza gli istituti»    Tre milioni…

12 ore ago

Bimbo morto in mini moto, il padre: “Ero con lui, mi è sfuggita”

"Ero con mio figlio quanto è finito contro il muretto, stavo tenendo la mini moto…

12 ore ago

“Agrigento capitale della cultura”, un treno speciale da Palermo per promuovere la Valle dei Templi

Un treno speciale da Palermo a Porto Empedocle, con tappe al Giardino della Kolymbethra e…

13 ore ago

“Strutture Turistiche Sciacca Centro”: “Il sindaco può predisporre orari apertura per turno”

"Per assicurarsi che tutte le attività di somministrazione al pubblico del centro storico garantiscano all’utenza,…

14 ore ago