Nicola D’Asaro ci porta alla scoperta della periferia storica

SCIACCA. Sarà presentato oggi alle ore 19, all’aperto, presso lo spazio antistante all’ex Chiesa della Raccomandata della Perriera di Sciacca, il libro “Sciacca e la storia della sua località. Ville, caseggiati e chiese di periferia” di Nicola D’Asaro, collaboratore per anni dello studioso Salvatore Cantone e oggi collaboratore della Soprintendenza ai Beni Culturali di Agrigento.
L’ingresso è gratuito, ma per accedere occorre prenotare il posto tramite il link predisposto dall’organizzazione.
“Sciacca e la storia delle sue località. Caseggiati rurali, ville e chiese di periferia” è il primo libro scritto dall’appassionato saccense di territorio, storia e archeologia. Il volume, elaborato dalla Melqart Communication di Sciacca, racconta la storia, il patrimonio architettonico e la mappatura geografica di tutte le contrade di Sciacca, ne analizza caseggiati, ville, chiese, famiglie aristocratiche e la presenza degli ordini ecclesiastici. Oltre all’autore, previsti gli interventi del giornalista Calogero Parlapiano, del Presidente di Italia Nostra Umberto Marsala e degli studiosi Franco Lo Bue e Nunzio Allegro.