Categories: cronacaProvincia tp

Mazara del Vallo, scoperta e sequestrata discarica abusiva con 7.000 metri cubi di rifiuti

MAZARA DEL VALLO. I carabinieri forestali del Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale, agroalimentare e forestale (Nipaaf) del Centro Znticrimine natura di Palermo, hanno portato a segno tre operazioni con il sequestro di una discarica abusiva e denunciato i legali rappresentanti di due distinti impianti di autodemolizione ubicati in contrada Bianca in comune di Mazara del Vallo Sono stati sequestrati complessivamente circa 5.000 metri quadrati di terreno e 7.000 metri cubi di rifiuti pericolosi e non pericolosi.

La  discarica scoperta dai militari si trovava ubicata all’interno di un’area completamente recintata, estesa circa 2.000 mq ove sono stati rinvenuti 200 metri cubi circa di rifiuti di ogni tipo, anche pericolosi, autoveicoli fuori uso e parti di essi, imballaggi metallici anche pericolosi, materiale da demolizione, eternit, rifiuti ingombranti nonché un’imbarcazione inutilizzabile completa di motore fuoribordo.

I militari, oltre a denunciare il gestore dell’area, rintracciato direttamente sul posto, hanno individuato il proprietario il quale è stato deferito all’autorità giudiziaria, in concorso con il gestore, per il reato di gestione non autorizzata di discarica di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi.

Per non aggravare ulteriormente le condizioni del sito a seguito di eventuali e ulteriori abbandoni e valutare qualitativamente il danno ambientale effettivo e gli opportuni interventi tecnici – a spese della proprietà – per la bonifica e la rimessa in pristino dell’area, i militari hanno proceduto al sequestro dell’intera area.

I militari hanno inoltre effettuato due accessi ispettivi presso due impianti di autodemolizioni riscontrando, in entrambi i casi, gravi violazioni alla normativa di settore relativa alla gestione dei veicoli fuori uso e dei rifiuti costituiti dai relativi componenti e materiali. infatti si accertava che i veicoli fuori uso venivano demoliti senza che su questi fossero state effettuate le preventive operazioni di bonifica e messa in sicurezza. gli stessi veicoli, inoltre, venivano sovrapposti l’uno sull’altro con parte della componentistica pericolosa ancora presente al loro interno. infine, i rifiuti prodotti dalle operazioni di demolizione dei veicoli, venivano stoccati indistintamente miscelando rifiuti pericolosi con rifiuti non pericolosi. anche in questo caso i carabinieri forestali hanno proceduto al sequestro delle aree, complessivamente estese 3.000 metri quadrati circa, sequestrando oltre 350 autoveicoli irregolarmente demoliti.

 

Filippo Cardinale

Share
Published by
Filippo Cardinale
Tags: home

Recent Posts

Matteo Messina Denaro: arrestato l’avvocato Messina, avrebbe gestito la cassa mafiosa

La Direzione distrettuale antimafia di Palermo chiede e ottiene l’arresto dell’avvocato Antonio Messina, 79 anni.…

1 minuto ago

Fornitura ridotta a Comuni morosi

Delibera dell’Ati per l’Aica. Prevista anche una limitazione del diritto di voto in assemblea L’assemblea…

3 ore ago

Recuperato nella notte cadavere rinvenuto sugli scogli a San Marco

Il cadavere era in avanzato stato di decomposizione e l'unica certezza è che si tratta…

4 ore ago

L’Amerigo Vespucci domani a Porto Empedocle

Lo storico veliero e Nave Scuola della Marina Militare, Ambasciatore del Made in Italy nel…

5 ore ago

Corpo senza vita sulla scogliera di San Marco a Sciacca

E' una zona impervia. Il recupero viene effettuato dai vigili del fuoco SCIACCA. I vigili…

13 ore ago

Calcio: doppietta in serie C per Accursio Bentivegna

Con il Pescara che insegue la promozione in B, il calciatore saccense in questa stagione…

17 ore ago