Mattonella in ceramica su palo collocato contro il vincolo di tutela che ricade su palazzo Steripinto

SCIACCA. Sono state collocate lungo il percorso della processione in onore della Madonna del Soccorso mattonelle in ceramica donate dai ceramisti di Sciacca. Le mattonelle hanno il tema religioso e sono state collocate nei luoghi deputati alle soste durante la processione. Ogni luogo è riconducibile ad un preciso momento storico a sfondo religioso. Ottima idea ma la collocazione non rispetterebbe i vincoli cui è sottoposto il palazzo monumentale dello Steripinto. Lo storico edificio, infatti, è vincolato dalla legge 1089/39. La mattonella, che si regge sui due pali in ferro, è praticamente adagiata sulla facciata caratteristica dell’edificio a bugne a punta di diamante. Il monumento è di origine catalana ed è unico del genere in Sicilia.
A proposito della tutela dei monumenti presenti a Sciacca, spesso vengono “violati” in qualsiasi modo, non solo dal punto di vista dei vincoli, ma anche da ostacoli che di fatto cozzano con il decoro e la tutela degli stessi. Purtroppo, una sorta di consuetudine che penalizza la loro valorizzazione.
Filippo Cardinale