“Luoghi del cuore FAI”: invito a votare progetto recupero ex istituto “Amato Vetrano”
![](https://www.corrieredisciacca.it/wp-content/uploads/2025/02/fai-amato-vetrano-2025.jpg)
Solo i primi tre progetti, tra quelli candidati nel sito del Fondo Italiano per l’Ambiente, riceveranno un contributo economico.
“Facciamo diventare l’ex istituto tecnico agrario di Sciacca un luogo del cuore, diamogli nuova vita, come segno di riconoscenza al benemerito e illustre concittadino Calogero Amato Vetrano. Sosteniamo il progetto di recupero illustrato di recente dall’Ente Morale in Sala Blasco e inserito nella campagna ‘I luoghi del cuore’ promossa dal FAI, il Fondo per l’Ambiente Italiano, per restituire alla città un edificio di grande valore storico e culturale, testimonianza di un grande saccense”. È quanto dichiarano il sindaco Fabio Termine e l’assessore alla Cultura Simone Di Paola invitando i cittadini a votare il progetto di ristrutturazione di quello che viene definito un vero e proprio monumento della cultura saccense, da troppo tempo in stato di abbandono e di degrado.
L’edificio di contrada Marchesa racconta una storia di passione per l’educazione e il progresso, una testimonianza importante del patrimonio architettonico rurale siciliano. È il simbolo di un’epoca, un testamento alla volontà di un uomo, il cavaliere Calogero Amato Vetrano, che si è adoperato a promuovere lo sviluppo della città.
Basta un clic, basta poco – come recita lo slogan della stessa campagna del FAI – per salvare i luoghi che si amano. Basta collegarsi al sito del Fondo per l’ambiente, e votare il progetto. Con ogni voto aumentano le possibilità per ottenere i finanziamenti necessari per dare nuova vita a una delle più antiche istituzioni scolastiche d’Italia e trasformare quello che oggi è un rudere in un luogo di cultura, di aggregazione, di futuro.
Ecco il LINK per votare il progetto di recupero dell’ex istituto tecnico agrario “Amato Vetrano”
https://fondoambiente.it/luoghi/ex-istituto-tecnico-agrario-amato-vetrano?ldc
Solo i primi tre progetti, tra quelli candidati nel sito FAI, riceveranno un contributo economico.