Le Vie dei Tesori 2024, a Sciacca anche una passeggiata al cimitero

Oltre ai tanti siti storici si potranno ammirare anche i fondali attraverso un filmato in 3D realizzato dall’associazione ambientalista Mare Vivo

SCIACCA. Ci sarà anche una passeggiata nel monumentale cimitero tra le tappe dell’edizione di quest’anno de le “Vie dei Tesori”, ai nastri di partenza anche a Sciacca, che si svolgerà in tre fine settimana, dal 5 al 20 ottobre. Sarà possibile visitare lo storico spazio di riposo dei defunti saccensi, soffermandosi sulle secolari tombe e cappelle che accolgono le spoglie di personalità di rilievo nella storia della città.
Ieri nella sala Blasco si è svolta la conferenza stampa di presentazione dell’evento, presenti la presidente della Fondazione Laura Anello, il sindaco Fabio Termine, l’assessore Salvatore Mannino, il coordinatore Michele Ruvolo.
Saranno in tutto tredici i luoghi prescelti per visite guidate in beni monumentali e siti d’interesse storico. Prevista anche la visita virtuale alla Ferdinandea, l’isolotto di origine vulcanica comparso in mare nel 1832 e poi scomparsa dopo pochi mesi. Si potranno ammirare i fondali attraverso un filmato in 3D di recente realizzato dall’associazione ambientalista Mare Vivo.
Tra i più significativi luoghi da visitare il Museo del Mare, intitolato alla memoria dell’ex assessore ai Beni culturali Sebastiano Tusa, l’Archivio di Stato , i palazzi Borsellino, Lazzarini e Tagliavia, le chiese del Carminello e di Sant’Antonio Abate e il seicentesco collegio dei Gesuiti, oggi sede municipale.