Categories: CronacaLampedusa

Lampedusa, mareggiata trasforma barche migranti in “schegge impazzite”. Danni al porto

LAMPEDUSA.  “Questa mattina una forte mareggiata ha investito l’isola di Lampedusa, provocando quello che purtroppo temevamo sarebbe successo e che ho denunciato più volte: le imbarcazioni di migranti, colpevolmente lasciate ammassate al Molo Favaloro dalle Autorità competenti, con il vento di libeccio sono diventate ‘schegge impazzite’ provocando gravi danni all’interno del porto, alle altre barche ormeggiate, e mettendo a rischio le persone che in quel momento si trovavano lì per mettere in sicurezza le loro imbarcazioni ed i loro pescherecci. A questo si aggiunge il danno ambientale, con detriti di ogni tipo che hanno riempito le nostre acque, i fondali e le nostre spiagge”. Lo dice Totò Martello, sindaco di Lampedusa e Linosa.

“Questa situazione è diventata inaccettabile! Sia chiaro – aggiunge Martello –  in questo caso la colpa è di chi dovrebbe smaltire velocemente quelle imbarcazioni una volta giunte a Lampedusa, ad iniziare dall’Agenzia delle Dogane che le prende in custodia quando vengono poste sotto sequestro dopo gli sbarchi”.

Martello ricorda che anche nei mesi scorsi ha “sollevato più volte la questione, e grazie al Ministero dell’Interno era stato attivato un intervento straordinario di rimozione e smaltimento delle imbarcazioni. Ma poi gli sbarchi sono proseguiti, la rimozione invece si è di nuovo fermata ed il Molo Favaloro si è trasformato ancora una volta in un “cimitero galleggiante” di imbarcazioni”.

Il sindaco di Lampedusa “Non è più disposto ad assistere a questo scempio ambientale: se le Autorità competenti non intervengono immediatamente per rimettere in sicurezza l’area portuale e per ripulire le nostre acque, le spiagge ed i fondali, e se contestualmente non si attiva un meccanismo in grado di smaltire automaticamente e costantemente le imbarcazioni dei migranti una volta giunte sull’isola, predisporrò un’Ordinanza Sindacale con la quale assumere direttamente in campo al Comune gli interventi necessari per garantire la sicurezza dei cittadini, delle infrastrutture e del nostro mare. Al tempo stesso – conclude Martello – la nostra Amministrazione Comunale chiederà un risarcimento all’Agenzia delle Dogane ed al Ministero dell’Ambiente, per i danni determinati dal loro inaccettabile immobilismo”.

Filippo Cardinale

Share
Published by
Filippo Cardinale

Recent Posts

Fornitura ridotta a Comuni morosi

Delibera dell’Ati per l’Aica. Prevista anche una limitazione del diritto di voto in assemblea L’assemblea…

2 ore ago

Recuperato nella notte cadavere rinvenuto sugli scogli a San Marco

Il cadavere era in avanzato stato di decomposizione e l'unica certezza è che si tratta…

2 ore ago

L’Amerigo Vespucci domani a Porto Empedocle

Lo storico veliero e Nave Scuola della Marina Militare, Ambasciatore del Made in Italy nel…

3 ore ago

Corpo senza vita sulla scogliera di San Marco a Sciacca

E' una zona impervia. Il recupero viene effettuato dai vigili del fuoco SCIACCA. I vigili…

11 ore ago

Calcio: doppietta in serie C per Accursio Bentivegna

Con il Pescara che insegue la promozione in B, il calciatore saccense in questa stagione…

15 ore ago

Tentata frode in commercio: maxi sequestro di oltre due milioni di stoviglie in plastica

Sulle confezioni vi erano indicazioni tali da indurre il consumatore in inganno circa l’effettivo numero…

17 ore ago