AGRIGENTO- La Fondazione Capitale della Cultura può, adesso, lavorare in un clima meno tempestoso. E’ stato nominato direttore generale Giuseppe Parello. Consistente il suo curriculum: ex direttore del Parco archeologico Valle dei templi, oggi ne è presidente del consiglio. È direttore del museo archeologico Salinas oltre che dirigente regionale. Adesso è auspicabile che la Fondazione possa non solo recuperare il tempo perduto, impresa ardua, ma realizzare i programmi per cui Agrigento è stata nominata Capitale italiana della cultura 2025. Per l’ex presidente della Fondazione Orestiadi di Gibellina, Calogero Pumilia, Giuseppe Parello “gode di stima per la cultura e per l’esperienza amministrativa” e tutto ciò “lascia sperare si possa realizzare quel che resta del progetto originario. La scelta, che naturalmente apprezzo, conferma trattarsi ormai di un programma che la Regione siciliana realizza ad Agrigento con la totale inevitabile esclusione della amministrazione comunale”.
Tutte le reazioni:
1414
Assessore Turano: «Aiutiamo gli enti locali a mettere in sicurezza gli istituti» Tre milioni…
"Ero con mio figlio quanto è finito contro il muretto, stavo tenendo la mini moto…
Un treno speciale da Palermo a Porto Empedocle, con tappe al Giardino della Kolymbethra e…
"Per assicurarsi che tutte le attività di somministrazione al pubblico del centro storico garantiscano all’utenza,…
Sono passati dieci anni dalla scomparsa dell'artista Vincenzo Nucci. Rimane nella memoria per la nobiltà…
L'iniziativa è di Sciacca Turismo che ha registrato, soprattutto per il giorno di pasquetta, la…