Il Polo Liceale di Castelvetrano inaugura il 2025 con manifestazioni di altissimo respiro nazionale. Stamane memorial Ada Arcuri (Foto)

CASTELVETRANO- Il Polo Liceale di Castelvetrano -che abbraccia i tre Licei della città Classico, Scientifico e delle Scienze Umane, sotto la guida della Dirigente, dott.ssa Tania Barresi- ha inaugurato il 2025 con eventi di altissimo livello culturale. Lo scorso 27 gennaio scorso, Giornata della Memoria, nel Teatro Selinus, è stato ospite il filosofo, antropologo e docente universitario Fabio Gabrielli, con una Lectio Magistralis sul tema ” La Grazia Oltre l’Orrore”. Fabio Gabrielli alla presenza degli studenti, del sindaco Giovanni Lentini, di Monsignor Angelo Giurdanella, vescovo della Diocesi di Mazara del Vallo, di don Giuseppe Ivan Undari, arciprete di Castelvetrano, ha catturato l’interesse della platea con una lezione trasversale, abbracciando storia, filosofia, letteratura italiana e straniera. Il relatore, già proposto per il Nobel nel 2015, ha condotto una riflessione sull’importanza di incontrare l’altro e non banalmente incrociarlo lungo il nostro viaggio su questa terra. Secondo Gabrielli, la grazia è capace di salvare dall’orrore di ogni Shoah, declinata come annientamento della dignità altrui. Ogni lager – questo il messaggio proposto ai giovani- può divenire terra ospitale, se abitato dall’ascolto e dall’accoglienza dell’esperienza altrui.

OBIETTIVO DONNA- MEMORIAL ADA ARCURI

Stamane è stata invece la volta di due importanti presenze femminili, protagoniste di un evento inserito in un progetto dal nome simbolico: “Obiettivo Donna”. Si tratta di José Rallo, imprenditrice di fama mondiale e volto storico di Donnafugata, e dell’onorevole Margherita La Rocca Ruvolo, sindaco di Montevago. Alla presenza della Dirigente Barresi, dell’assessore alla Cultura Rosalia Ventimiglia e del giornalista Filippo Cardinale, Direttore del Corriere di Sciacca, promotore della Borsa di Studi ” Ada Arcuri”, giunta alla sua seconda edizione, si è svolta, ancora nella cornice del “Selinus” una manifestazione di altissimo livello umano e culturale. Le due ospiti, donne affermate, esempio di determinazione, forza volitiva, impegno e passione, hanno trasmesso i valori che animano la loro esperienza agli studenti presenti, in un clima di empatia profonda, raccontando le loro storie personali e professionali, con aneddoti legati alla loro giovinezza, soffermandosi sull’importanza della cultura per affrancarsi da ogni pregiudizio di genere o svilimento della femminilità, retaggi di una cultura maschilista e patriarcale.
Entrambe hanno invitato i ragazzi a coltivare la curiosità, la tenacia, lo studio, la gratitudine e uno sguardo poliedrico e trasversale, così da essere cittadini e cittadine consapevoli di un mondo che ha bisogno di nutrire le relazioni umane.
A conclusione della manifestazione, le due ospiti si sono commosse al ricordo di Ada Arcuri, moglie del dott. Cardinale, cui è intestata la borsa di studi che anche quest’anno sarà assegnata agli studenti meritevoli come incentivo a proseguire gli studi con passione e tenacia.
Proprio i ragazzi hanno rivolto interessanti domande alle relatrici, sotto lo sguardo orgoglioso della Dirigente e dei docenti. Il Polo Liceale si appresta a continuare il percorso “Obiettivo Donna” con un ultimo incontro, che si svolgerà il 7 marzo 2025, giorno della premiazione e della consegna della Borsa di Studi “Ada Arcuri” presso l’Aula Magna del Liceo Classico “Pantaleo”, alla presenza della giornalista e scrittrice Daniela Tornatore, sorella del regista di “Nuovo Cinema Paradiso” e “Baarìa”.