SCIACCA- In occasione della ricorrenza del decennale della scomparsa dell’artista Vincenzo Nucci, venerdì 25 aprile la famiglia intende esprimere un ringraziamento a tutte le amministrazioni comunali di Sciacca che in questi 10 anni si sono succedute e che lo hanno ricordato tramite organizzazione di numerose esposizioni. La nostra redazione ricorda Enzo con particolare affetto. Enzo Nucci, affermato in campo nazionale e apprezzato anche all’estero, è nato a Sciacca nel 1941, città amata. Attaccato anche alla terra calabrese, terra di origine del padre. Il suo studio, che sovrastava il quartiere marinaro della città termale, era esso stesso un quadro in cui ammirare l’azzurro del cielo che diventava un tutt’uno con il mare. Quel mare Mediterraneo oltre il quale quasi si intravedono le sponde africane ricche di palme, quelle stesse palme che Nucci inserisce nella sua pittura, nel paesaggio duro, assolato, di sterminata campagna di deserto di grano, della sua Sicilia. Quella di un tempo, dal sapore gattopardiano, quella in cui forte è il contrasto tra la vita quotidiana di chi possiede tanto e di chi è costretto a stare dall’alba al tramonto in campagna per guadagnarsi il tozzo di pane, sotto il cocente e implacabile sole che brucia. Quella in cui vicino alla “casa padronale”, come amava definire l’artista saccense le magnifiche ville estive dell’aristocrazia e della borghesia di quel tempo, sontuosa, imponente, sempre esageratamente grande, circondata da magnifiche palme e da buganvillee, c’è la masseria, simbolo della vita quotidiana del mondo contadino che implora Dio affinché plachi quel duro sole che picchia senza pietà sulle spalle del contadino ricurve verso terra. Per Enzo Nucci la sua Sicilia era un richiamo costante. La sua era una continua esplorazione alla ricerca di scorci di quella Sicilia, di ville gattopardiane, di case padronali adornate di palme, di buganvillee, di piante esotiche, chiuse da recinti di muri, giardini ammantati di mistero che ricordano “paradisi naturali arabi”, di campi di grano che si perdono all’orizzonte, di masserie. Sono lì le sue radici, i motivi che lo ancorano alla sua terra, i legami che non lo lasciano andare via. La luce della Sicilia, forte, abbagliante, affaticante , è protagonista nei quadri di Enzo Nucci.
La famiglia Nucci ringrazia anche gli organi di stampa ed emittenti televisive “i quali ne hanno sempre e
puntualmente dato risalto”. Queste le iniziative messe in campo negli anni:
Agosto 2015 “I QUADRI DELL’ANIMA, LE ULTIME 5 OPERE” Teatro Samonà patrocinato dall’amministrazione comunale presieduta dal Sindaco E. Di Paola e curato da Marco Goldin. Agosto 2016 “IN MEMORY” Circolo di Cultura di Sciacca, mostra di pastelli organizzato dalla direzione del Circolo con intitolazione della Sala della Cultura a Vincenzo Nucci. Dicembre 2017 “LARGO VINCENZO NUCCI E INSTALLAZIONE PANNELLO IN CERAMICA” collocato dinanzi il Liceo Artistico di Sciacca grazie all’Assessore Salvatore Monte dell’amministrazione F. Di Paola. Agosto-Settembre 2019 “UNA RETROSPETTIVA DAL 1985 AL 2015” Museo F. Scaglione di Sciacca, a cura della Soprintendenza ai beni Culturali di Agrigento nella persona di M. Benfari e dell’Amministrazione comunale presieduta dal Sindaco E. Valenti. Agosto 2022” LUMINOSITA’ MEDITERRANEE” Ex chiesa di S. Antonio Abate”, mostra di
pastelli organizzata dall’assessorato alla Cultura S. Mannìno e dall’amministrazione comunale guidata da F. Termine. Luglio 2024 “VINCENZO NUCCI TRA LA GALLERIA Dl PERSONAGGI ILLUSTRI DI SCIACCA” a cura di Raimondo Moncada, Comune di Sciacca. Agosto /Ottobre 2024” IL SILENZIO DELLA LUCE” Complesso Monumentale Fazello museo del mare, mostra di oli e pastelli a cura dell’assessorato alla cultura S. Mannino e dell’amministrazione E. Termine. Mostra inserita all’interno del “Festival Vie dei Tesori 2024”
Nella ricorrenza del decennale della scomparsa dell’artista, il Sindaco e l’amministrazione comunale di AielIi (AQ), paese di origine del padre in accordo con la famiglia, omaggeranno la memoria dell’artista organizzando una mostra personale per il prossimo mese di Luglio all’interno del Palazzo Comunale della piccola cittadina abruzzese.
L'iniziativa è di Sciacca Turismo che ha registrato, soprattutto per il giorno di pasquetta, la…
Dopo la sfiducia al sindaco, Realmonte si prepara a nuove elezioni amministrative. Sono tre i…
Secondo i pescatori l'attività di navi nel canale di Sicilia alla ricerca di giacimenti provocano…
L'iniziativa è organizzata dall'Associazione "Misiliscemi" con il patrocinio del Comune. Si terrà lunedì 28 aprile…
Il programma per l'edizione 2025 è stato allestito dal Consiglio pastorale e dal parroco Tonino…
Tante condivisioni per le parole forti con cui Alessandro Di Battista tiene vivo il ricordo…