Dopo numerosi episodi di furti, atti vandalici e, in alcuni casi, perfino violenze fisiche e minacce nelle zone palermitane attigue alle sedi universitarie, i rappresentanti degli studenti si sono rivolti al sindaco di Palermo Roberto Lagalla, al rettore Massimo Midiri e alla presidente dell’Ersu Margherita Rizza.
In una lettera segnalano la necessità urgente di attivare o incrementare una superiore sorveglianza.
“Da viale delle Scienze al policlinico, da via Archirafi a via Maqueda – fanno notare – giungono giornalmente denunce di fatti gravi, che mettono a rischio il benessere fisico e psicologico degli studenti e compromettono, in maniera grave, il completamento del percorso formativo”.
A sottoscrivere la nota indirizzata alle istituzioni sono consiglieri di amministrazione di Università ed Ente regionale per il diritto allo studio, esponenti del Comitato per lo sport universitario, il presidente dell’associazione “Intesa univesitaria”, un senatore accademico e altri rappresentanti di varie associazioni che raggruppano gli studenti, tra cui quelli di Giurisprudenza ed Architettura. Tutti loro, alla luce della situazione di insicurezza denunciata, chiedono con urgenza “misure concrete volte a garantire l’incolumità di tutti coloro che vivono e frequentano l’università e le residenze Ersu”.
Prevista presso la fattoria "123 stalla", anche una colazione all’aria aperta insieme alle ragazze e…
Tanta curiosità in casa Pd attorno al progetto politico civico che li vede con Forza…
Cogliamo il post dell'assessore alla Cultura, Simone Di Paola, che fa seguito al nostro articolo…
In gara a Jesolo nella specialità Point Fighting ci sono Francesca Giuffrida, Eva Porrello ed…
Purtroppo siamo sempre davanti al triste fenomeno dell’abbandono di rifiuti davanti l'isola ecologica negli orari…
Saranno a Piazza San Pietro e sul sagrato di Santa Maria Maggiore anche le persone…