Apertura

Frattura al femore e angioplastica: ospedali di Agrigento e Sciacca tra i migliori in Italia

Il divario fra le strutture sanitarie del Nord e del Sud è ancora elevato visto che i migliori ospedali si trovano quasi tutti al Centro-Nord, ma il passo in avanti è positivo

SCIACCA. Dal report annuale dell’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (Agenas), gli ospedali San Giovanni di Dio di Agrigento e Giovanni Paolo II di Sciacca risultano fra i migliori ospedali d’Italia.

Agenas effettua il monitoraggio delle performance di ospedali pubblici e privati d’Italia che certifica alcuni precisi reparti e nel caso di frattura del femore in pazienti sopra i 65 anni, nella classifica delle 14 migliori strutture, tra le tre segnalate in Sicilia c’è l’ospedale San Giovanni di Dio di Agrigento. Dato significativo nonostante i problemi di questi ultimi anni del reparto di Ortopedia.

Per l’angioplastica coronarica con impianto di Stent eseguita entro 90 minuti dall’arrivo in ospedale, tra le cinque migliori in Sicilia ci sono ancora il San Giovanni di Dio e il Giovanni Paolo II di Sciacca, seguiti dal Barone Romeo a Patti, nel Messinese, il Sant’Antonio Abate di Trapani e il Civico di Palermo. Per Sciacca si tratta di una conferma ed il dato è destinato a migliorare dopo l’apertura della seconda sala di emodinamica nell’ospedale saccense.

Il divario fra le strutture sanitarie del Nord e del Sud è ancora elevato visto che i migliori ospedali si trovano quasi tutti al Centro-Nord, ma il passo in avanti è positivo.

Soddisfazione viene espressa dal presidente della Regione Siciliana Renato Schifani: Siamo estremamente soddisfatti dei risultati raggiunti dal sistema sanitario siciliano – dice – lLe evidenze del rapporto dell’Agenas testimoniano l’impegno e la determinazione con cui la nostra Regione ha lavorato per migliorare l’assistenza e per ridurre il divario storico con altre aree del Paese. Il balzo in avanti, sottolineato anche dal direttore generale Mantoan, è frutto di investimenti mirati e della dedizione del personale. Tuttavia – aggiunge – come giustamente osservato da Agenas, questa prerogativa da sola non è sinonimo di efficienza. Per questo, ci impegniamo a far sì che essa sia sempre accompagnata da una gestione responsabile e orientata ai risultati”.

Giuseppe Recca

Share
Published by
Giuseppe Recca

Recent Posts

Dati Eurostat sull’occupazione. Sicilia e Sud tra le peggiori regioni europee

Il dato è legato soprattutto alla bassa partecipazione femminile al mercato del lavoro con alcune…

8 ore ago

Economia: S&P innalza rating Regione Siciliana

Schifani: «Risultato storico, in meno di un anno due balzi in avanti» «Standard & Poor’s…

9 ore ago

Giornata Mondiale della Terra: in Sicilia 15 appuntamenti Plastic Free

Sabato 26 aprile in provincia di Agrigento iniziative a Canicattì, Favara, Ravanusa. La Sicilia sarà…

10 ore ago

Una web app per il turista: il Comune di Sciacca si aggiorna

Un servizio che viene finanziato con i proventi dell'imposta di soggiorno e che sostituisce il…

10 ore ago

Razionalizzazione guardia medica: interrogazione di La Vardera

L'Asp ha attivato una sola guardia medica per i Comuni di Burgio, Lucca Sicula e…

11 ore ago

Altro guasto: Pasqua senz’acqua nel quartiere San Calogero. Utenti arrabbiati: “Nessuno ci dà notizie”

I residenti della parte alta di San Calogero, basilica compresa, già da anni vivono situazione…

12 ore ago