ESCLUSIONE FINANZIAMENTO NADORE, IL COMUNE FA RICORSO AL TAR

L’esclusione del progetto di riqualificazione della viabilità della zona Nadore, per un importo di 400.000 euro, ha un risvolto che seguirà la via giudiziaria amministrativa.
Un percorso che è stato deciso dal sindaco Francesca Valenti e dall’assessore alla Viabilità Rurale e all’Agricoltura Paolo Mandracchia. Non solo, ma l’Amministrazione comunale farà propri i rilievi del dirigente e dei progettisti del Settore Lavori Pubblici del Comune di Sciacca contro le motivazioni della Regione Siciliana.
Il progetto del Comune di Sciacca – secondo i tecnici che ne hanno curato la redazione e l’iter amministrativo – è cantierabile. Si contesta, dunque, l’inserimento del progetto Nadore nella graduatoria definitiva dell’elenco dei progetti non ammessi a finanziamento e si contesta la motivazione: “Non cantierabile perché mancante di nulla osta vincolo idrogeologico e nulla osta relativo al rispetto dei corsi fluviali”.
Il bando pubblico è la sottomisura 4.3 Azione 1 del P.S.R. 2014-2020 “Sostegno a investimenti nell’infrastruttura necessaria allo sviluppo, all’ammodernamento e all’adeguamento e della silvicoltura – viabilità interaziendale e strade rurali per l’accesso ai terreni agricoli e forestali”.
Per il, Comune, in particolare peri il Settore Lavori Pubblici, sussistono le ragioni per l’inclusione del progetto tra le istanze ammissibili a finanziamento come già espresso in una nota che il sindaco ha inviato alla Regione nell’ottobre 2017. Il progetto – si sostiene – è cantierabile in quanto non necessita di pareri. Con riferimento all’articolo 8, comma 1 e comma 2 lettera “b” del decreto17 aprile 2012 dell’assessorato regionale per il Territorio e Ambiente, – si specifica – i lavori di manutenzione della strada Nadore non necessitano del rilascio del nulla osta né dell’inoltro della “dichiarazione” da parte del Comune.
È un’opera fondamentale – dicono il sindaco Valenti e l’assessore Mandracchia –. Faremo quanto è nelle nostre possibilità per far valere le nostre ragioni e recuperare un finanziamento importantissimo. Domani mattina, in ogni caso, verrà eseguito un sopralluogo per garantire l’accesso ai fondi e l’eliminazione degli stati di pericolo.