AGRIGENTO- Il papocchio delle ex province ha un proprio inizio inconfondibile a mano del disastroso ex presidente della Regione, Rosario Crocetta, targato Pd. Poi il papocchio continua fino a far compiere un viaggio a ritroso nel tempo, quando a votare era solo l’aristocrazia, la nobiltà. Di fatto, i cittadini sono stati esclusi dall’elemento basilare di una democrazia: il voto universale. I cittadini non andranno alle urne, dove si recheranno solo in 584. Hanno diritto al voto solo i sindaci e i consiglieri comunali. L’ex provincia è diventata una cosa loro. E così la politica si allontana sempre più dalla gente. Inutile ricercare le ragioni quando esse risiedono proprio nei papocchi partoriti dalla politica. E per solo 584 votanti, le urne saranno aperte dalle 8 di stamattina fino alle 22 di stasera. Poi i seggi chiuderanno per riaprire per lo spoglio domani. Che gran fatica con 584 votanti! Papocchio chiama papocchio e così a contendersi la poltrona di presidente dell’ex Provincia sono due candidati di estrazione centrodestra, Stefano Castellino e Giuseppe Pendolino. Stefano Castellino è sostenuto dalle liste di Fratelli d’Italia, Dc e Lega, e l’apporto anche di Udc e Noi moderati, mentre Giuseppe Pendolino è sostenuto da Mpa, Forza Italia, Partito democratico e Movimento 5 stelle.
I due segnano anche la spaccatura del centrodestra, Ma non solo. Segna anche un altro papocchio. L’intesa tra partiti che si gettano merda tra di loro e sul presidente della Regione siciliana, Renato Schifani, forzista. Già, perchè Forza Italia e Mpa hanno stretto alleanza con il Pd e M5S, partiti questi due ultimi che quotidianamente imputano Schifani di fallimento governativo. E poi ci si chiede il perchè la gente si allontana dalla politica. La risposta è una sola: non è più credibile. Il voto, come ormai è noto, riguarderà solo sindaci e consiglieri comunali e i loro voto avrà un peso a seconda della popolazione dei rispettivi comuni, i quali sono stati divisi in fasce. Le preferenze saranno calcolate in base a un coefficiente che nei fatti premia maggiormente i centri più grandi. Sono cinque le fasce dei comuni.
Sarebbe bastata, in linea solo teorica , un’alleanza trasversale tra le ultime due fasce per decidere in modo abbastanza semplice il nuovo presidente, ma le note fratture interne al centrodestra hanno portato ad un quadro politico ben più complesso e frastagliato. Non v’è dubbio che il risultato elettorale farà smuovere il barometro, la cui lancetta segnerà verso il maltempo nel centrodestra.
Nella notte gli spari davanti ad una pizzeria e con diversi testimoni Salgono a tre…
L'annuncio sui social e tanti commenti che fanno rabbrividire, come era già successo alcuni mesi…
L'incidente si è verificato ieri pomeriggio nei pressi del Lungomare San Vito Due ragazzini sono…
Un'iniziativa per evitare che i 584 rappresentanti istituzionali che devono votare possano certificare il proprio…
Il mondo della pesca italiana si stringe nel cordoglio per la scomparsa del Santo Padre.Anche…
Prosegue nelle scuole primarie del comprensorio di Sciacca la campagna di sensibilizzazione ambientale “Messaggero dell’Ambiente”…