Ecco il programma del Carnevale di Lucca Sicula. L’1 marzo concerto di Nanà

La festa animerà la cittadina nei giorni 28 febbraio, 1 marzo, 3 marzo e 4 marzo

L’amministrazione comunale di Lucca Sicula ha ufficialmente reso noto il programma del Carnevale 2025, che animerà la cittadina nei giorni 28 febbraio, 1 marzo, 3 marzo e 4 marzo con eventi pensati per coinvolgere tutta la comunità, dai più piccoli agli adulti.

Come già anticipato, un ruolo centrale sarà svolto dagli istituti scolastici, che hanno realizzato oltre otto gruppi mascherati. Gli studenti sfileranno per le vie del paese e si esibiranno successivamente sul palco allestito nella piazza principale, portando in scena tutta la loro creatività e il loro entusiasmo.

Una delle novità più attese di questa edizione sarà la sfilata di un piccolo carro in cartapesta, proveniente dalla città di Sciacca, che arricchirà le celebrazioni durante le giornate del 3 e del 4 marzo, regalando un tocco artistico e spettacolare alla manifestazione.

Grande attesa anche per il concerto di Nanà, in programma per la sera del 1 marzo, che promette di animare la piazza con la sua musica e di intrattenere il pubblico con uno spettacolo coinvolgente e ricco di energia.

Oltre agli eventi musicali e alle sfilate, non mancheranno momenti dedicati ai sapori locali, con degustazioni gratuite che offriranno ai presenti l’opportunità di riscoprire il gusto della tradizione. Sarà, quindi, un’atmosfera pensata principalmente per i bambini, ma che saprà coinvolgere anche gli adulti in un clima di festa e condivisione.

Una grande novità di quest’anno è l’introduzione di una maschera simbolo del Carnevale di Lucca Sicula: la baronessa Perollo, figura storica della comunità. A lei sarà affidata la chiave del comune dal sindaco durante la cerimonia inaugurale del 28 febbraio, in un gesto simbolico che vuole valorizzare la storia e le tradizioni della piccola cittadina agrigentina.

L’amministrazione comunale invita tutti i cittadini e i visitatori a partecipare a queste quattro giornate di sana allegria, all’insegna del folklore, della musica e del divertimento.