DOMANI “ROSSI FOR FUTURE”, UNA MANIFESTAZIONE DELL’ISTITUTO “ROSSI” PER LA DIFESA DEL PIANETA

Domani, venerdì 17 dicembre, l’I.C. “Mariano Rossi”, diretto da Paola Triolo, celebrerà un“venerdì per il pianeta”. L’idea della manifestazione è nata in coerenza alla tematica comune d’Istituto, adottata per l’anno scolastico 2019/2020, denominata “Rossi for Future” ed ispirata all’impegno di tanti giovani, come Greta Thunberg, per la salvaguardia del Pianeta e alle azioni di protesta e sensibilizzazione spontanee dei “venerdì per il futuro”, che si sono tenute in tutto il mondo.
“Il nostro fine è di educare le coscienze delle nuove generazioni alla difesa del Pianeta Terra, come bene comune ed esclusivo, risorsa vitale e “unica casa” per la sopravvivenza del genere umano”, dichiara la dirigente Paolo Triolo.
La manifestazione è supportata dai rappresentanti locali di #FRIDAYSFORFUTURE Sciacca, MAREVIVO e WWF. Collaborazione anche da parte di Slow Food di Sciacca.
Tutti gli alunni della scuola, Infanzia (anni 5), Primaria e Secondaria di Primo grado, si muoveranno in corteo dalla sede di via De Nicola, accompagnati dagli insegnanti, dalle forze dell’ordine e procederanno verso Piazza Scandaliato. Tutti insieme, daranno vita ad un corteo di un migliaio di persone,” con cartelloni e striscioni colorati, animato da slogan e canti contro i cambiamenti climatici, lo sfruttamento e il depauperamento delle risorse e l’inerzia culturale, che si associa a questi fenomeni negativi”.
Giunti in Piazza Scandaliato, gli alunni parleranno pubblicamente alla gente sulle ricerche effettuate in classe sui temi dell’ambiente e ci saranno testimonianze di buone pratiche con progetti che negli anni la scuola ha portato a termine, come per esempio la fornitura di borracce per tutti i ragazzi, in sostituzione delle bottigliette in plastica usa e getta.
La dirigenza dell’Istituto Mariano Rossi invita tutta la cittadinanza a partecipare all’iniziativa “che vuole scuotere le coscienze e indicare nell’impegno civico una costruttiva via per risolvere il grosso problema dell’inquinamento mondiale”.