Consiglieri Centrodestra al Pd: “Siete caduti nella trappola di Termine che vi ha usati per vincere le elezioni. Ora dovete reagire”

“L’attuale sindaco aveva il solo obiettivo di esaudire la sua insaziabile voglia di potere, il desiderio di fare il sindaco a tutti i costi”
SCIACCA. Politica saccense in fibrillazione. Una parte del fronte di opposizione all’amministrazione, impegnata nella discussione interna sull’ipotesi della mozione di sfiducia, coglie al balzo il malessere interno alla maggioranza e gli scontri ormai evidenti tra Mizzica e Pd, e vi si tuffa dentro. Una presa di posizione dei consiglieri comunali di Centrodestra (tranne Blò e Brucculeri) destinata anch’essa a fare discutere, orientata ad alimentare ulteriormente lo scontro le due forze politiche che due anni e mezzo fa hanno conquistato la guida della città. L’accordo tra Mizzica e Pd è stato com’è noto tormentato e oggi i consiglieri di opposizione hanno tirato fuori quel famoso video in cui Termine pochi giorni prima dell’intesa, che evidentemente non era programmatica ma orientata solo a vincere le elezioni, escludeva in modo assoluto un accordo con il Pd.
“Lo avevamo detto ed è oggi sotto gli occhi di tutti – scrivono riferendosi a quelle dichiarazioni – per Fabio Termine, il Partito Democratico non è mai stato altro che un semplice strumento. Il vero obiettivo? La sua insaziabile voglia di potere, il desiderio di fare il sindaco a tutti i costi. Ora, quel Partito torna ad essere esattamente ciò che è sempre stato per lui: un fardello, un’entità politica priva di serietà e valore. La verità, finalmente, viene a galla”. E poi un messaggio provocatorio al Pd, forse carente in consiglio di figure politiche di spessore: “Deve reagire – si legge ancora – è caduto in modo piuttosto ingenuo nella trappola di Fabio Termine, probabilmente mosso dal desiderio di mantenere il controllo della città. Ora, però, è il momento di mostrare coraggio e coerenza”.