Da Sambuca all’isola di 374 abitanti per una supplenza di matematica di 11 ore settimanali

La storia ed i sacrifici di Vito Bilello, 32 anni, raccontata al quotidiano toscano “Il Tirreno”. Insegna in un multiclasse all’interno della quale ci alunni di età diverse.

Alcuni giorni fa sul quotidiano Il Tirreno è stata raccontata la storia di un giovane di Sambuca di Sicilia laureato in Biotecnologie e costretto a percorrere 1.398 chilometri per avere un posto di lavoro temporaneo e uno stipendio non eccezionale.
Ha accettato una supplenza di 11 ore settimanali per acquisire punteggio ed accedere al tirocinio formativo attivo che il Ministero indica agli aspiranti docenti interessati a conseguire la specializzazione richiesta per i docenti di sostegno.
Intervistato da Federico Lazzotti, Bilello racconta la scelta di accettare l’incarico, delle difficoltà che incontra un giovane che vuole insegnare e della sua vita quotidiana con tanto tempo a disposizione in un paese di poche decine di persone molto lontano dai suoi affetti.
Ecco il link dell’approfondimento giornalistico: