Cronaca

Covid, 5 anni fa le bare di Bergamo: oggi 18 marzo “Giornata vittime epidemia”

Le campane delle chiese lombarde suoneranno tutte insieme a mezzogiorno per “invitare al ricordo, alla preghiera e alla speranza”

Bergamo, 18 marzo 2020: una lunga colonna di camion militari sfila nella notte. Sono una decina in una città spettrale, le strade svuotate dal lockdown decretato ormai in tutta Italia per provare ad arginare i contagi. A bordo di ciascun veicolo ci sono le bare delle vittime di un virus prima di allora sconosciuto, Sars-CoV-2, in uscita dal Cimitero monumentale.

Quell’immagine – dalla città divenuta uno degli epicentri della prima, tragica ondata di Covid – farà il giro del mondo diventando uno dei simboli iconici della pandemia. Il convoglio imboccava la circonvallazione direzione autostrada, per raggiungere le città italiane che in quei giorni drammatici accettarono di accogliere i defunti destinati alla cremazione. Gli impianti orobici non bastavano più, i morti erano troppi. Sono passati 5 anni da quegli scatti che hanno sconvolto l’Italia, un anniversario tondo che si celebrerà oggi. Perché il 18 marzo, il giorno delle bare di Bergamo, è diventato la Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia di coronavirus.

La ricorrenza, istituita il 17 marzo 2021, verrà onorata anche quest’anno. I vescovi della regione hanno annunciato che “le campane di tutti i campanili della Lombardia” suoneranno “a lutto alle 12 di martedì 18 marzo” per “invitare al ricordo, alla preghiera e alla speranza”.

Giuseppe Recca

Share
Published by
Giuseppe Recca

Recent Posts

Isola ecologica Perriera: inciviltà e irresponsabilità

Purtroppo siamo sempre davanti al triste fenomeno dell’abbandono di rifiuti davanti l'isola ecologica negli orari…

55 minuti ago

Oggi i funerali del Papa: presenti 166 delegazioni tra capi di Stato e di governo

Saranno a Piazza San Pietro e sul sagrato di Santa Maria Maggiore anche le persone…

2 ore ago

Mario Balotelli cerca la sua madrina palermitana: “Mi aiutate a trovare Angela?”

Il calciatore ex Nazionale è nato in Sicilia da genitori ghanesi. Il suo appello affidato…

2 ore ago

Ufficio turistico chiuso: l’ira funesta di Simone Di Paola di 14 anni fa. Nulla è cambiato

Il tempo trascorre e anche i decenni ma l'incultura del turismo nella nostra città rimane…

3 ore ago

(video) Sanità in Sicilia: un medico denuncia “pazienti morti, cartelle falsificate e illegalità costante”

In un video postato su Facebook dal deputato Ars Ismaele La Vardera anche il caso…

13 ore ago

Ricordo dei partigiani morti oggi in occasione dell’80° anniversario della liberazione dell’Italia dal nazifascismo

La giornata è stata anche occasione per parlare del libro "Uscire dall’oblio. Il contributo della…

17 ore ago