Controlli sulle ambulanze di mezza Sicilia: irregolarità e sequestri

Controlli sulle ambulanze in tutta Italia da parte dei Carabinieri per la Tutela della Salute. Interessati complessivamente 1.297 veicoli impiegati in servizi di emergenza e individuati 160 mezzi non conformi alle normative che disciplinano la corretta erogazione del servizio e la sicurezza di operatori e pazienti a bordo.
In tale contesto, sono state contestate 52 violazioni penali e 113 amministrative in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro, mancanza di idonee procedure di pulizia e sanificazione dei mezzi sanitari, presenza di parti arrugginite e incrostate, impiego di mezzi privi di autorizzazioni e requisiti per svolgere adeguatamente il trasporto di malati. 29 violazioni sono riconducibili alla mancata adozione dei sistemi di prevenzione incendi e di revisione degli estintori, mentre ulteriori 20 riguardano la detenzione, a bordo dei mezzi o come scorte di magazzino, di farmaci, bombole di ossigeno e dispositivi medici scaduti di validità.
Gli interventi hanno interessato in particolare le città di Catania, Roma, Palermo, Alcamo (Trapani) Milano, Pescara, Alessandria, Udine, Parma, Ragusa.