Cronaca

Brucculeri e Blò: “Senza un confronto sul futuro del centro storico, la Ztl ennesimo intervento di facciata e di propaganda”

I due consiglieri invitano l’Amministrazione ad aprire un tavolo di confronto serio, tecnico e partecipato sul futuro del centro storico, includendo cittadini, operatori economici, professionisti e forze politiche.

SCIACCA. “La Ztl senza un piano organico di rigenerazione del centro storico non sarà mai efficace”. Lo scrivono, in una lettera al sindaco, i consiglieri comunali del gruppo Liberi e Uniti, Raimondo Brucculeri e Maurizio Blò. In poche parole, ritengono che il provvedimento di istituzione della zona a traffico limitato non sarà mai adeguato se non collocato all’interno di un più ampio quadro programmatico, organico e coerente. “Com’è attualmente concepita e applicata – scrivono – appare un intervento estemporaneo, privo di radicamento in un piano strategico di rigenerazione urbana. Un atto che, nella sua apparente modernità, rischia di produrre effetti opposti a quelli auspicati, se non supportato da misure integrative e strutturali”. I due consiglieri parlano di assenza di una visione sistemica: senza residenzialità, mobilità sostenibile, rilancio del commercio di prossimità, riqualificazione urbanistica e accessibilità, la ZTL si presenta come una mera barriera simbolica, utile solo a generare confusione e disagio.

Nel dettaglio, Brucculeri e Blò rilevano che a Sciacca ci sarebbe tootale carenza di un piano di mobilità urbana sostenibile; nessun intervento di stimolo alla residenzialità nel centro storico; inesistente strategia di rilancio economico del tessuto commerciale tradizionale; gravi criticità nella manutenzione urbana. La ZTL – aggiungono – non può, né deve essere, una foglia di fico dietro cui nascondere la mancanza di un progetto urbano serio. Serve un piano, non un escamotage. Serve visione, non maquillage urbano. Serve coraggio amministrativo, non gestione episodica”. Brucculeri e Blò invitano l’Amministrazione ad aprire un tavolo di confronto serio, tecnico e partecipato sul futuro del centro storico, includendo cittadini, operatori economici, professionisti e forze politiche.

Giuseppe Recca

Share
Published by
Giuseppe Recca

Recent Posts

Minivan si ribalta nella notte: muore una donna, 8 feriti

La tragedia sull'A18 nel tratto compreso tra Giarre e Fiumefreddo. Il mezzo trasportava diversi cittadini…

3 ore ago

Crisi idrica, al via i lavori per i dissalatori di Gela e Porto Empedocle

Sono iniziati i lavori per l’installazione dei due dissalatori mobili nei Comuni di Gela e…

6 ore ago

Arriva la sospensione dall’insegnamento per la quinta amante di Matteo Messina Denaro

Per la professoressa di matematica c'è la sospensione obbligatoria dall’insegnamento. Floriana Calcagno è stata arrestata…

6 ore ago

Punta Bianca è diventata riserva naturale

Dopo 29 anni di battaglie ambientaliste, la riserva di Punta bianca è diventata una realtà…

7 ore ago

Dati Eurostat sull’occupazione. Sicilia e Sud tra le peggiori regioni europee

Il dato è legato soprattutto alla bassa partecipazione femminile al mercato del lavoro con alcune…

19 ore ago

Economia: S&P innalza rating Regione Siciliana

Schifani: «Risultato storico, in meno di un anno due balzi in avanti» «Standard & Poor’s…

20 ore ago