SCIACCA. Un pó casa e un pó albergo, per chi non ama i soggiorni in hotel: questa é in poche parole la forma di ospitalità che prende il nome di “Turismo Diffuso”. Le sue componenti sono dislocate in immobili diversi, che si trovano all’interno dello stesso nucleo urbano. L’aggettivo “diffuso”, denota dunque una struttura orizzontale e non verticale come quella degli alberghi tradizionali, che spesso assomigliano ai condomini. “Albergo Diffuso” e “Residence Diffuso” si sono sviluppati nei centri storici e nei borghi, ma poi anche in altri contesti, quello rurale e balenare. Il Turismo Diffuso si rivolge ad una domanda interessata a soggiornare in un contesto urbano di pregio, a vivere a contatto con residenti e luoghi caratteristici nei centri storici, nelle campagne o vicino al mare, usufruendo di normali servizi alberghieri, come la colazione o il servizio ristorante.
Un esempio di Turismo Diffuso lo abbiamo nel territorio di Sciacca: Bono Vacanze, nella rinomata località balneare di San Marco, dispone di appartamenti arredati ed accoglienti in quattro diversi siti, tutti a breve distanza tra di loro e dal litorale, con un’area ristorante-bar-piscina in comune. Una struttura ricettiva extra alberghiera che fornisce dunque alloggio in più unità abitative, assieme ai servizi di accoglienza e di assistenza, situate all’interno di un unico territorio, integrate tra loro dalla centralizzazione dell’ufficio ricevimento e dell’area ristorante e piscina open air. E’ facile trovare turisti che passeggiano nella zona di San Marco per ammirare il paesaggio o per recarsi nell’area open destinata alla colazione o ai servizi ristorativi.
Un turismo diffuso che si rivela quindi particolarmente adatto non solo per valorizzare borghi e paesi con centri storici di interesse artistico o architettonico, ma anche aree di pregio naturalistico e ambientale, come la località San Marco. Bono Vacanze è ormai una importante e consolidata realtà del territorio, con quasi 100 posti letto è la terza azienda turistica del territorio dopo Verdura Resort e Mangia’s, anch’essa protagonista di quel turismo destagionalizzato che porta in città visitatori (molti stranieri) da marzo a novembre.
Appello urgente al Presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani e all’Assessore Alessandro Aricò, affinché intervengano…
Ordine di carcerazione anche per lesioni per una siracusana residente a Modica Il commissariato di…
Torna l'ora legale: le lancette vanno spostate avanti di un'ora Tra pochissimo sarà il momento…
Gli impianti prescelti dalla Lega Nazionale Dilettanti sono tutti in erba sintetica a Favara, Licata,…
La terna è stata nominata dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella e si dovrà occupare…
Le cause dell’incendio che si è verificato in via Archimede, sono ancora da accertare Un…