Agrigento Capitale italiana della cultura, gli architetti agrigentini propongono una biennale d’arte

Proposta degli architetti agrigentini nel programma di Agrigento Capitale dlela Cultura italiana. Si tratta di una biennale d’arte nella Valle dei templi. Il progetto si chiama “Mediterranea” e offre un pacchetto di eventi tra mostre, concerti, incontri, manifestazioni ludiche ed eventi variegati per promuovere prodotti eno-gastronomici e itinerari turistici a tema.
“Affinché la candidatura sia competitiva – ha detto il presidente dell’Ordine degli architetti Rino La Mendola – la città dei templi, fruendo della sua preziosa collocazione geografica e capitalizzando il grande patrimonio culturale, architettonico, archeologico, monumentale e artistico di cui dispone, deve puntare, a nostro avviso, ad assumere il ruolo di ‘Porta di Europa nel Mediterraneo’ dal punto di vista culturale ed economico-commerciale. In questo contesto, puntando sull’impegno dell’amministrazione comunale guidata dal sindaco Micciché e sull’efficienza del Parco archeologico diretto dal collega Roberto Sciarratta, lanciamo l’idea di istituire, nella Valle dei templi, una biennale di arte e architettura che coinvolga artisti e architetti di chiara fama internazionale che sarebbero chiamati, con cadenza biennale, ad offrire il loro contributo artistico e professionale per alimentare un crescente confronto culturale tra i Paesi che si affacciano sul Mediterraneo, stimolando contestualmente nuova arte e nuova architettura contemporanea di qualità”.