Agricoltura, ok a richiesta di calamità per tromba d’aria del 30 settembre su S.Margherita Belice

SANTA MARGHERITA BELICE. Via libera dalla giunta regionale alla proposta dell’assessore all’Agricoltura Luca Sammartino, di richiesta di calamità naturale per i danni causati dal maltempo che ha colpito tra fine settembre e metà ottobre i territori della province di Palermo, Agrigento e Trapani e che ha messo in ginocchio diverse aziende agricole.
Il Comune più colpito è stato Santa Margherita Belice, sul quale si è abbattuta una tromba d’aria il 30 settembre e ci sono stati gravi danni soprattutto alle colture di ficodindia (foto), ma anche a fabbricati e magazzini rurali. Danni in quella occasione anche a Menfi, Montevago e Sambuca di Sicilia. Le stime sono intorno a 546 mila euro di danni alle strutture (oltre il 42% del valore) e 748 mila euro alle produzioni (circa il 58% del valore).
Giuseppe Recca