TERME REGIONALI, VENTI MILIONI DI EURO PER SALVARLE E CANCELLARE DIECI ANNI DI RESPONSABILITÀ
Affermare che la norma è un modo per rilanciare il termalismo sarebbe una grave offesa all’intelligenza dei Siciliani
Di Saro Faraci *
Ci vuole una buona dose di onestà intellettuale, da parte del Governo regionale e dei deputati che l’hanno votato, per sostenere apertamente che il provvedimento legislativo approvato ieri sera dall’Assemblea Regionale Siciliana sia una misura d’emergenza per salvare il salvabile, nella complessa vicenda che porterà le Terme di Sciacca e di Acireale verso i privati. Affermare il contrario, ovvero che la norma è un modo per rilanciare il termalismo, sarebbe una grave offesa all’intelligenza dei Siciliani, almeno di quelli che seguono con interesse l’evoluzione del modo di gestire la “res publica” nella nostra terra. Che, nel caso delle Terme, stava diventando pure “res nullius” se è vero, come è vero, che negli ultimi tempi è successo tutto e il contrario di tutto nella gestione degli stabilimenti, chiusi al pubblico, ma senza aver mai individuato un responsabile ben preciso dei fatti accaduti (come la devastazione di molti immobili delle Terme di Acireale) o della prolungata inerzia amministrativa (dell’Ufficio Speciale per le liquidazioni, allestito ad hoc all’Assessorato Bilancio).
Adesso arriveranno 19,800 migliaia di euro – come previsto dal comma II dell’art.2 del disegno di legge “Disposizioni per favorire l’economia” – e con queste somme, che la Regione otterrà stipulando un mutuo di 29 anni, si potranno pagare alcuni debiti pregressi ed evitare così ulteriori azioni di pignoramento, simile a quella che Unicredit ha esercitato sull’ex albergo Excelsior Palace e sul centro polifunzionale di Acireale.
In pratica, la Regione ha contratto un debito per far fronte a debiti precedentemente contratti e solo in parte onorati. Intervenuto in un’aula semideserta, l’Assessore all’Economia Baccei ha provato ieri ad illustrare la “ratio” della norma ai pochi deputati che chiedevano spiegazioni – e tra questi in modo solerte Angela Foti e Nello Musumeci – (il testo dell’intervento è disponibile sul sito della Regione Siciliana http://www.ars.sicilia.it/DocumentiEsterni/ResSteno/16/16_2016_08_10_359_P.pdf).
In pratica, con l’approvazione del disegno di legge, il Ragioniere Generale della Regione sarà autorizzato a stipulare un mutuo bancario di quasi venti milioni di euro che serviranno alla Regione per riacquistare la proprietà di beni (che sono già di sua proprietà) e per riportare così ad unità la proprietà e l’usufrutto sia di beni immobili che dei diritti reali sui beni immobili, in modo da presentarsi in maniera più appetibile ai potenziali investitori privati. Frattanto, pagati anche i debiti pregressi (o buona parte di essi) e ristorati i creditori, la Regione potrà dare in concessione ai Comuni di Sciacca e di Acireale per 25 anni la coltivazione dei giacimenti termali e, a loro volta, i Comuni potranno sfruttarla direttamente (cosa che appare assai improbabile) oppure darla in subconcessione ai privati.
In quest’ultimo caso, però i Comuni – finalmente tirati in ballo nella vicenda che li ha visti finora sempre ai margini delle scelte politiche operate a Palermo – dovranno pure occuparsi del bando di privatizzazione ad evidenza pubblica. Finisce così al gioco dello scaricabarile la questione del bando. Ai tempi del governo Lombardo, su proposta dell’allora assessore Armao, al bando avrebbe dovuto provvedere un primario advisor internazionale. Poi quella proposta venne cassata e il presidente Lombardo decise di affidare la redazione del bando “in house” a Sviluppo Italia Sicilia che, completate dopo lungo tempo le farraginose operazioni di valutazione dei complessi termali di Sciacca e di Acireale, scrisse il bando per Sciacca (poi andato deserto) e non riuscì a fare analoga cosa per Acireale, impantanandosi in un mare di questioni legali mai risolte.
In sede di approvazione della legge di stabilità di regionale 2016, la facoltà di redigere il bando, nelle more dei provvedimenti regionali, è stata pure concessa ai liquidatori pro-tempore. Adesso, con l’approvazione del nuovo disegno di legge, del bando potrebbero benissimo farsi carico persino i Comuni, con quali competenze, con quali margini di negoziazioni, e con quali risorse non è dato sapere né immaginare. Ciò che desta perplessità nell’approvazione di questa misura salvataggio delle Terme è l’assenza di un disegno organico sullo sviluppo del termalismo in Sicilia. Sembrerebbe una questione di “lana caprina”, ma non lo è.
L’Assessore Baccei in aula si è affrettato a dire che è allo studio un articolato disegno di legge che coinvolge più assessorati, e quello del Turismo in particolare, per rilanciare il termalismo in Sicilia. Ma quel disegno di legge avrebbe dovuto esser portato in aula prima dell’approvazione di questa norma di salvataggio delle Terme, quanto meno per consentire a tutti i deputati di avere una idea chiara sulla strategia governativa per il termalismo regionale. Invece, all’aula è stato portato un “conto salato” da saldare, pena il depauperamento per sempre del patrimonio termalistico siciliano: quasi venti milioni di euro di risorse pubbliche per rifinanziare i debiti pregressi e cancellare così, con un solo colpo di spugna, tutte le responsabilità che, fra inerzie, procrastinazioni, incertezze ed omissioni, il Dipartimento Bilancio ha avuto nell’ultimo decennio, cioè da quando le Terme di Sciacca e di Acireale nel 2006 sono diventate società per azioni partecipate dal socio Regione.
Non va trascurato il fatto, non irrilevante, che dal 2010, cioè da quando è stato decretato per legge lo stato di liquidazione delle Terme, l’Assessorato al Bilancio non si è mai espresso se la liquidazione dovesse essere gestita nell’ottica della continuità aziendale o dello scioglimento delle società. Non bisogna dimenticare nemmeno che non soltanto un euro non è stato concesso per l’ordinaria gestione degli stabilimenti (che nel frattempo proprio la Regione aveva chiesto ai liquidatori di chiudere) ma pure che le Terme di Acireale, proprio per l’inerzia degli uffici regionali, sono state ad un passo dal fallimento. Fallimento che solo un onesto comportamento professionale dei giudici del Tribunale di Catania ha evitato lo scorso anno.
E non bisogna nemmeno dimenticare che l’ultimo bilancio della società Terme di Acireale non è stato ancora approvato per via di alcuni “cavilli” che sono ben poca cosa rispetto ai 20 milioni che adesso si chiedono alle casse regionali. Il liquidatore che in quell’occasione avrebbe fatto bene a dimettersi, perché oggettivamente sfiduciato dal suo socio, invece è rimasto al suo posto e adesso si preoccupa soltanto di restituire pulito il Parco delle Terme alla città di Acireale. A non approvare il bilancio è stato lo stesso Assessorato al Bilancio che adesso ha presentato all’aula il disegno di legge in cui, all’art.2 primo comma, si dice testualmente “Al fine di portare progressivamente ad unità i complessi termali di Sciacca e Acireale, la Regione siciliana, per consentire la programmazione e l’attuazione di interventi speciali di sviluppo del turismo termale finalizzati alla promozione economica ed alla coesione sociale e territoriale, è autorizzata all’acquisto di beni immobili e di diritti reali su beni immobili di proprietà delle società Terme di Acireale SpA e Terme di Sciacca SpA, entrambe in stato di liquidazione”. Amen!
* Docente Università degli Studi di Catania