Appello agli esercizi commerciali: “Aperture anche nei giorni di festa per favorire l’economia cittadina”

L’iniziativa è di Sciacca Turismo che ha registrato, soprattutto per il giorno di pasquetta, la chiusura di molte attività di ristorazione

SCIACCA. Aperture degli esercizi commerciali, soprattutto quelli della ristorazione, nei giorni di festa, quando i turisti girano in centro a caccia di servizi: è tra i temi più dibattuti da sempre nella città di Sciacca, che torna d’attualità in questo lungo periodo di festa da Pasqua fino all’1 maggio.

“Ci hanno segnalato gli ospiti delle nostre strutture che pochi esercizi commerciali sono rimasti aperti nei giorni di Pasqua e Pasquetta – dice il Presidente di Sciacca Turismo Ezio Bono – chi lo ha fatto racconta di buona presenza di clienti per colazioni, caffè, spuntini, pranzo e cena. Ma anche per acquisti di abbigliamento e di artigianato. Una criticità emersa soprattutto il giorno di Pasquetta, quando nel pomeriggio molti visitatori, in gran parte stranieri, girovagano in centro senza una meta e con difficoltà pure a trovare servizi igienici. Purtroppo la gran parte degli esercizi commerciali – continua il presidente dell’associazione – confermano quanto già affermiamo da tempo, e cioè che attorno all’aumento delle imprese ricettive e della ristorazione, occorre lavorare per fare crescere quella cultura del turismo, servizi pubblici compresi, generi musicali diffusi, che è alla base dello sviluppo economico. Una situazione, questa, ben nota, insieme alla necessità di attivare la Ztl, tanto che da tempo chiediamo un impegno a coordinarsi per garantire aperture anche di giorno e di sera nei festivi, in modo tale che il turista alla visita di beni monumentali e siti storici trovi anche luoghi per il ristoro e per acquisti vari”.

“Facciamo appello ai colleghi operatori economici – conclude Bono – sollecitando su questo aspetto delle aperture diurne, su cui dovrà intervenire anche l’amministrazione comunale per impegnarsi in una attività di coordinamento, ma anche quello dei prezzi al rialzo segnalati da alcuni turisti. Che le persone circolino e che vengano a Sciacca, ed in centro in particolare, è ormai un dato certo, bisogna solo fare in modo che questa circolazione di turisti abbia impatti positivi sul commercio e sull’economia cittadina. Il tema su cui oggi tutti dobbiamo impegnarci non è più quello di portare visitatori solo in estate, ma anche in altri periodi dell’anno, aggiungendo al prezioso turismo destagionalizzato una cultura imprenditoriale e di accoglienza che sia al passo con le altre realtà siciliane”.