Planeta e il Resort diffuso: un nuovo modo di pensare l’ospitalità

Un viaggio nei paesaggi di Menfi, tra grandi vini, cucina d’autore e l’ospitalità firmata Planeta. Il tutto ruota attorno al rispetto del paesaggio, dell’ambiente, della qualità dei prodotti esclusivamente a chilometro zero
MENFI- Tutto pronto in ogni dettaglio la stagione 2025 dell’ospitalità Planeta. La Foresteria Wine Resort Planeta e il suo Ristorante hanno riaperto ieri, giovedì 27 marzo, mentre Planeta Country House aprirà venerdì 11 aprile. Poi la volta del beach club Insula l’1 giugno. Planeta da sempre rappresenta l’eccellenza nel settore del vino con riconoscimenti internazionali. Vini di altissima qualità che hanno consentito alla Sicilia di occupare la classifica alta dei brand enologici. Ma Planeta non è solo vini. La innata passione, nel Dna della famiglia, del rispetto del paesaggio, dell’ambiente, della natura, della valorizzazione dei prodotti della propria terra, hanno aperto il ventaglio delle offerte al mondo dell’ospitalità. L’ospite è al centro della cultura ricettiva della famiglia Planeta e va coccolato amorevolmente offrendo il meglio della cultura dell’accoglienza, delle emozioni che un territorio al naturale è capace di donare. La cura e la valorizzazione dei prodotti della propria terra è l’elemento fondante dell’attenzione all’ospite. Le strutture Planeta a Menfi, perfettamente integrate con il territorio, insieme offrono un’esperienza articolata che esprime al meglio l’ospitalità e i valori dell’azienda. E’ questa l’imprescindibile missione associata ad una passione che si tramanda tra generazioni. Nell’ottica di tale missione e passione, nasce il concetto di resort diffuso a Menfi. Un nuovo modo di fare ospitalità dove ogni spazio e ogni attività sono parte di un mosaico più ampio, dove l’ospite può costruire il proprio viaggio con esperienze su misura, esplorando i diversi scenari che questo territorio ha da offrire. Il visitatore, dunque, può immergersi nella storia dei vini Planeta, visitando le cantine delle tenute di Ulmo, Cirami, Dispensa e Serra Ferdinandea, luoghi di bellezza naturale. Per chi viaggia in famiglia, non mancano le attività all’aria aperta per bambini e ragazzi, tra passeggiate e percorsi in bicicletta alla scoperta delle colline che abbracciano Planeta Country House,che offre per concludere la giornata i “Chiama Vinu”, antipasti e antichi contorni di Casa Planeta, da vivere in un’esperienza di Food Sharing. L’offerta enogastronomica è altrettanto ricca: dalle Cooking class per adulti e piccoli appassionati di cucina, a un aperitivo a bordo piscina, fino a un pranzo gourmet al ristorante de La Foresteria Wine Resort. “Ogni angolo del territorio offre nuove opportunità per esplorare la cultura locale e la tradizione della famiglia Planeta. L’idea di presentare Menfi come un resort diffuso nasce per evidenziare la ricchezza di un territorio che si estende dal mare alle colline dell’entroterra, con paesaggi unici, siti storici e un forte legame con l’agricoltura. Qui ogni giorno è un’avventura diversa, un’esperienza autentica e coinvolgente che ti permette di vivere appieno la Sicilia” – ha dichiarato Francesca Planeta, presidente Planeta Estate e da poco presidente della Fondazione Inycon.
Beach Club Insula. Dal 1° giugno al 30 settembre, nel cuore dell’estate e sulle spiagge di Menfi da 28 anni Bandiera Blu, l’esperienza firmata Planeta si arricchisce con il romantico Beach Club Insula, un angolo di natura incontaminata dove rilassarsi con il suono del mare, concedersi un massaggio rigenerante nell’area wellness e concludere a tavola o alla lounge con i piedi nella sabbia all’ombra dei pioppi.
Il ristorante de La Foresteria e la cucina di Angelo Pumilia. Da sempre l’ospitalità Planeta trova voce anche attraverso il cibo e le ricette di famiglia, in un dialogo costante con le idee creative e innovative dello Chef Angelo Pumilia, che propone un’offerta gastronomica in continua evoluzione, mantenendo saldi i valori dell’azienda: rispetto del territorio, ricerca e sostenibilità. Con la nuova stagione, due sono i percorsi degustazione: Casa Planeta, che celebra le ricette storiche della famiglia, e il Menu Stagionale, che esalta le materie prime locali con piatti ispirati ai sapori della terra siciliana. La novità di quest’anno è l’introduzione di uno short menu di tre portate, pensato per chi desidera un’esperienza gourmet più snella senza rinunciare alla qualità. Il menu alla carta propone piatti autentici e riconoscibili, espressione della cucina siciliana interpretata in chiave contemporanea, con una particolare attenzione alle esigenze di ogni ospite: l’offerta gastronomica è infatti pensata per essere inclusiva e flessibile con piatti vegetariani.
La selezione dei vini. Riveste un ruolo centrale nell’esperienza gastronomica de La Foresteria. La carta dei vini si ispira al concetto di Repertorio 1694, un archivio enologico che raccoglie le annate più rappresentative della storia di Planeta, raccontando l’evoluzione della sua visione produttiva. Repertorio 1694 nasce dal desiderio di intrecciare vino e musica, due forme d’arte capaci di evocare emozioni e memoria. Così come un repertorio musicale conserva brani da tramandare, questa selezione di annate celebra il tempo, la terra e il sapere enologico di Planeta. Il nome richiama il 1694, anno in cui la famiglia ha messo radici con l’acquisizione dell’Ulmo, la prima delle tenute. La carta include vini custoditi nel caveau, testimoni di vendemmie e scelte produttive che ne hanno segnato l’identità.
Il mondo dell’ospitalità di Planeta. Il ramo dell’azienda Planeta dedicato all’ospitalità è attiva con una proposta variegata che abbraccia tutte le tenute dell’azienda, tra offerta residenziale, leisure e wine tour. La Foresteria di Menfi, con le sue 14 camere circondate da un incantevole giardino mediterraneo, che ha ottenuto nel 2024 la chiave dalla Guida Michelin, e il ristorante – inserito nella Guida Michelin 2025 e premiato con 2 cappelli dalla nuova guida Ristoranti 2024 de L’Espresso – I 1000 Ristoranti d’Italia e 2 forchette dalla Guida Ristoranti d’Italia 2025 del Gambero Rosso – che propone le antiche ricette della tradizione famigliare rivisitate in chiave contemporanea ed esprime la più genuina essenza e lo stile unico dell’ospitalità Planeta. Il Beach Club Insula è un salotto nel verde sul mare di Menfi, Bandiera Blu della costa agrigentina, omaggio ai luoghi dove ha avuto inizio il viaggio di Planeta in Sicilia. Non distante da La Foresteria e di recente inaugurazione la Country House immersa nella natura di Menfi, con 10 camere, un Ristorante e numerose attività fitness e family friendly. Nel centro di Palermo Palazzo Planeta si compone di 13 confortevoli appartamenti, di cui 4 inaugurati a ottobre 2024, interamente ristrutturati e allestiti per ricreare una raffinata atmosfera casalinga che racconta lo spirito del buon vivere siciliano. Completa il quadro una dimora d’artista a Sambuca di Sicilia, “Casa Panitteri”, all’interno dell’omonimo museo archeologico. Infine, le attività culturali del progetto “Cultura per il territorio”: un ricchissimo palinsesto che spazia dalla musica al teatro, all’arte contemporanea, alla letteratura. La più nota è “Viaggio in Sicilia”, un progetto di residenza nomade d’artista che vede ogni anno impegnati talenti italiani e stranieri in un viaggio nell’isola alla ricerca di luoghi, storie e atmosfere sconosciute al grande pubblico e perfino ai siciliani stessi, cui segue una mostra che raccoglie le opere frutto delle suggestioni del viaggio. Planeta è anche azienda agricola con una storia di diciassette generazioni e tra le più importanti in Sicilia: 371 ettari di vigneto e sette cantine dislocate in cinque territori (Menfi, Sambuca di Sicilia, Vittoria, Noto, Etna e Capo Milazzo); 151 ettari di oliveto con un frantoio posto proprio al centro della proprietà; altre coltivazioni quali mandorlo e grano duro, tutte in regime biologico. Con l’obiettivo di valorizzare singolarmente ogni territorio attraverso un grande lavoro di ricerca, spaziando dall’adattabilità delle varietà internazionali ai vitigni autoctoni fino alle cosiddette “varietà reliquia” – quasi scomparse dal patrimonio ampelografico dell’isola – Planeta è tra le prime realtà in Sicilia e in Italia a essersi dedicata all’enoturismo di eccellenza: visite e degustazioni di vini, insieme a esperienze naturalistiche e culturali ritagliate sul territorio di ciascuna cantina, sono l’espressione della ricchezza culturale e della convivialità che il vino offre. La filosofia di conduzione dell’azienda agricola è orientata alla massima sostenibilità: dalla conversione integrale di tutte le tenute in regime biologico, alla creazione della Fondazione SOSTAIN, promotrice dell’omonimo protocollo di produzione certificato a livello nazionale dal Mipaaf, alle attività raccolte sotto il concept PlanetaTerra – insieme di progetti volti alla tutela dell’ambiente e alla promozione di un concetto olistico di agricoltura – per Planeta l’attività agricola è un veicolo per la tutela ambientale e motore di benessere per l’uomo e per il pianeta. La volontà di valorizzare le eccellenze siciliane ha dato vita al concept Ab Insula: una selezione di progetti dall’identità forte e autenticamente siciliana e dall’eccezionale valore storico-culturale, di cui Planeta si fa promotore: sono nati così Serra Ferdinandea – progetto di vitivinicoltura e agricoltura biodinamica in un luogo mitico dell’isola, e Castello Solicchiata – progetto di distribuzione della storica tenuta dei Feudi Spitaleri, sogno e fulcro della vitivinicoltura etnea. Planeta non è solo vino ma anche olio: l’olio EVO biologico Planeta esprime appieno l’identità dell’Oasi Capparrina, storica proprietà della famiglia Planeta racchiusa tra due fiumi a picco sulle spiagge di Menfi, con 46.000 alberi messi a dimora, 151 ettari di oliveti e 20 ettari di macchia mediterranea. Oltre alla produzione agricola, oggi l’azienda è portata avanti da Alessio Planeta, nel ruolo di amministratore delegato, affiancato da Francesca, Santi e da 270 collaboratori. Nel 2023 Alessio Planeta ha conquistato il prestigioso titolo di “Winemaker of the Year” del premio “Wine Star Award”, portando così l’Italia in vetta alla classifica dopo sedici anni. Il riconoscimento è stato riconosciuto da Wine Enthusiast – rivista nordamericana specializzata in enologia che nomina annualmente i membri più influenti dell’industria del vino, dei liquori e delle bevande. Nel 2024 l’azienda ha inoltre ottenuto il titolo di “Wine family of the year” durante la 18 edizione dei “Meininger Awards Excellence in Wine & Spirit”, riconoscimento assegnato da una giuria composta da rinomati giornalisti delle principali riviste enologiche del gruppo tedesco Meininger.









