Maxi Concorso Pubblico: Valanga di Assunzioni con Diploma | Oltre 3000 posti – Il bando per candidarsi, scade a breve

Concorso pubblico

Concorso pubblico - Fonte:Redazione web

Maxi concorso pubblico: oltre 3000 assunzioni per diplomati, posti disponibili e scadenza del bando, come candidarsi.

Concorso pubblico
Concorso pubblico – Fonte:Redazione web

Il Ministero della Giustizia ha pubblicato il bando di concorso per il reclutamento di 3.246 allievi agenti della Polizia Penitenziaria, aperto sia ai volontari in ferma prefissata che ai civili in possesso di diploma. Un’opportunità per chi desidera intraprendere una carriera nelle forze dell’ordine.

Le domande possono essere presentate fino alle 23:59 del 14 febbraio 2025.

Posti Disponibili nel Concorso Polizia Penitenziaria 2025

I 3.246 posti sono così suddivisi:

  • 1.299 posti per i cittadini italiani
    • 1.181 uomini
    • 118 donne
  • 1.947 posti riservati a volontari in ferma prefissata
    • 1.771 uomini
    • 176 donne
    • Destinati a:
      • Volontari in ferma iniziale (VFI) in servizio da almeno sei mesi
      • Volontari in ferma prefissata di un anno (VFP1) congedati al termine della ferma
      • Volontari in ferma prefissata quadriennale (VFP4) in congedo

Requisiti di Partecipazione

Per partecipare al concorso è necessario possedere i seguenti requisiti:

  • Cittadinanza italiana
  • Godimento dei diritti civili e politici
  • Età compresa tra 18 e 28 anni (limite elevabile fino a tre anni in base al servizio militare prestato)
  • Qualità morali e di condotta richieste dalla normativa vigente
  • Efficienza fisica e idoneità psico-fisica e attitudinale
  • Nessuna destituzione, decadenza da un impiego pubblico o condanna per delitto non colposo

Esclusioni dal concorso:
Non possono partecipare coloro che abbiano svolto servizio nelle Forze Armate esclusivamente come:

  • Volontari in ferma breve (VFB)
  • Volontari in ferma annuale (VFA)
  • Volontari in ferma prefissata quadriennale in rafferma biennale

Titolo di Studio Richiesto

  • Per i civili: Diploma di scuola secondaria di secondo grado valido per l’iscrizione a un corso di laurea
  • Per i riservatari:
    • Diploma di scuola secondaria di secondo grado per i candidati arruolati dal 1° gennaio 2021
    • Diploma di scuola secondaria di primo grado per i candidati in servizio o in congedo al 31 dicembre 2020

Come Candidarsi al Concorso Polizia Penitenziaria

Le domande devono essere inviate esclusivamente online entro il 14 febbraio 2025 alle 23:59, attraverso il portale di reclutamento InPA.

I candidati devono autenticarsi tramite SPID per accedere al modulo di candidatura disponibile sul sito del Ministero della Giustizia.

Per consultare tutti i dettagli, scarica il bando ufficiale.

Le Prove del Concorso

Il processo di selezione prevede quattro fasi:

  • Prova scritta
    • Quiz a risposta multipla o sintetica su cultura generale e materie della scuola dell’obbligo
  • Prove di efficienza fisica
    • Test ginnici per verificare resistenza, forza e prestanza fisica (es. salto in alto, piegamenti)
  • Accertamenti psico-fisici
    • Verifica dell’idoneità psicologica e fisica al servizio
  • Accertamenti attitudinali
    • Valutazione delle capacità comportamentali e relazionali

Scarica il Bando e Candidati Ora

Per conoscere tutte le informazioni ufficiali, i dettagli sui requisiti e il programma d’esame, consulta il bando completo e invia la tua candidatura entro la scadenza.