Preparare il giardino per l’arrivo della primavera: consigli e soluzioni pratiche

La stagione invernale si rivela poco produttiva per quanto concerne i tipici lavori in giardino: sia la coltivazione che il giardinaggio si prendono un “momento di pausa”. Ma è possibile sfruttare il tempo a disposizione per dedicarsi ad un’attenta manutenzione degli spazi verdi. Sono diversi i motivi per preparare il giardino all’avvento della primavera dal momento che il freddo invernale spesso sottopone le piante a condizioni difficili: interventi adeguati aiuteranno le piante stesse a riprendersi, andando a stimolare una crescita vigorosa. Attraverso una corretta manutenzione il rischio di assistere ad infestazioni o malattie si riduce notevolmente. Sono i mesi di febbraio e marzo, in particolare, i migliori per compiere delle attività fondamentali. Avere un giardino ben curato significa offrire a sé stessi, alla famiglia e ad amici e parenti uno spazio esteticamente perfetto. E in un giardino accogliente si trascorre più volentieri del tempo libero all’aria aperta.

Operazioni essenziali per la preparazione del giardino.

Tra le attività più importanti per ottenere un giardino impeccabile rientra la pulizia: dovranno essere rimossi i rami secchi, le foglie morte e i detriti accumulati nel corso dei mesi invernali, il tutto unito ad una nuova predisposizione delle aiuole. A giovarne sarà l’aspetto, ma non solo. Sarà infatti possibile prevenire le malattie, dato che i detriti in decomposizione tendono a favorire la proliferazione di funghi e parassiti. Da ricordare è la pulizia dei letti di semina e delle aiuole per rimuovere quei materiali che ostacolerebbero la crescita ottimale di nuovi germogli.

Il passo successivo è rappresentato dalla manutenzione del prato: spianare, servendosi di un rullo, le eventuali disuguaglianze nate dal gelo, arieggiare, concimare e, nel caso, riseminare per ottenere un manto uniforme e rigoglioso sono le prime operazioni da compiere. L’aggiunta di compost andrà inoltre a nutrire il suolo. Alberi e arbusti trarranno vantaggio dalla potatura invernale, con la rimozione sia dei rami vecchi che di quelli danneggiati. La potatura potrà riguardare anche i rami eccessivamente lunghi, da accorciare con cura.  Nei trattamenti preventivi spicca l’utilizzo di prodotti volti a contrastare la presenza di parassiti, muffe e insetti nocivi. Altri, invece, proteggono dall’attacco di funghi e micosi. Questi trattamenti sono ancora più utili in presenza di fiori e alberi da frutta, i quali andrebbero piantati proprio nei mesi di febbraio e marzo. Nei medesimi mesi vengono piantati i bulbi e interrate le piante a crescita lenta, come dalie e gladioli. 

Prodotti accessibili e di qualità per prendersi cura del giardino 

Se è vero che il mercato è ricco di opzioni per curare il giardino, proprio le molteplici alternative a disposizione rischiano di portare i meno esperti a effettuare scelte non sufficientemente mirate. Al contempo, è facile lasciarsi tentare da soluzioni economicamente più convenienti, sacrificando la qualità e, di conseguenza, ottenendo risultati meno convincenti. È impiegando i prodotti e gli strumenti più adeguati al singolo caso che si potrà assicurare la salute alle piante e facilitare i lavori di giardinaggio.  Affidarsi alle migliori piattaforme, ad esempio Temu, significa avere l’opportunità di scegliere tra un’ampia gamma di articoli e attrezzi per la cura del giardino. Il catalogo della realtà cinese ospita concimi e decorazioni, distinguendosi per i prezzi accessibili. A caratterizzare Temu è anche l’impiego di codici sconto, presenti con frequenza sull’e-shop, nei siti di codici sconto come Discoup.com o nei profili social ufficiali. Approfittando di tale strumento promozionale gli utenti hanno modo di investire il proprio budget riuscendo ad acquistare utensili e prodotti di comprovata efficienza in modo semplice e conveniente. E quanto ordinato verrà recapitato direttamente a casa, evitando di pensare a come trasportare pacchi eccessivamente pesanti o ingombranti. 

Trasforma il tuo giardino con decorazioni e arredi unici

Perché il giardino sia ancora più accogliente è prioritario completarlo con luci e decorazioni che siano adatte allo spazio disponibile. Il mercato propone faretti solari, lanterne e catene luminose; ad accomunare tali opzioni è la capacità di dar vita ad un’atmosfera magica nelle serate primaverili. Altrettanto importanti sono gli elementi ornamentali, come ad esempio statue o vasi decorativi utili per delimitare percorsi o aiuole. E per quanto riguarda il mobilio, oltre ai tipici mobili da esterno tra cui tavolini e sedie, possono aggiungersi le amache.  Un discorso a parte lo meritano le piante ornamentali. I fiori e gli arbusti, che si tratti di camelie, bouganville e primule, non devono essere scelti a caso. I colori, infatti, andrebbero abbinati tra loro per un risultato estetico perfetto. Sfruttando le fioriere, e selezionando le sementi, si potrà anche dar luogo ad un piccolo orto produttivo. Un’altra opzione è riservare un angolo del giardino alle erbe aromatiche, come rosmarino e salvia.

Imparare a decorare gli spazi verdi non è una mera questione estetica: come accennato in precedenza, trascorrere del tempo all’aperto allieterà anche lo spirito. E condividere con gli amici un giardino perfetto ed accogliente regalerà ancora più soddisfazioni.