Inquinamento atmosferico: in Sicilia sono Enna rispetta i parametri
Legambiente ha diffuso i dati di bilancio 2024 di Mal’Aria di città nei capoluoghi di provincia. Palermo e Catania risultano essere tra le più inquinate d’Italia
Nel report “Mal’aria di città” di Legambiente, presentato a Milano, le città di Palermo e Catania risultano essere tra le più inquinate d’Italia. Troppe polveri sottili e biossido d’azoto, che è uno degli inquinanti atmosferici più pericolosi se associato a condizioni di forte caldo.
La condizione di sforamento dei limiti normativi avviene in quasi tutti i capoluoghi di provincia. Dei capoluoghi siciliani, solo Enna rispetterebbe i nuovi parametri. Tutti gli altri sarebbero in violazione delle normative sulla concentrazione di polveri sottili nell’aria. Catania e Palermo hanno cinque anni per ridurre le attuali concentrazioni rispettivamente del 35 e del 33 per cento. Siracusa e Ragusa dovranno ridurre le concentrazioni del 22 e 18 per cento. Un dato preoccupante, certo, ma meno che in altre province italiane: al primo posto per inquinamento si conferma Frosinone, che insieme a Milano è maglia nera con 68 giorni di sforamenti, seguite da Verona con 66 e Vicenza con 64.
Il report Mal’Aria ha analizzato nei capoluoghi di provincia i dati relativi alle polveri sottili (PM10) e al biossido di azoto (NO2). Nel 2024, 25 città, su 98 di cui si disponeva del dato, hanno superato i limiti di legge per il PM10 (35 giorni all’anno con una media giornaliera superiore ai 50 microgrammi/metro cubo), con 50 stazioni di rilevamento – dislocate in diverse zone dello stesso centro urbano.
Per affrontare le sfide ambientali connesse all’inquinamento atmosferico, Legambiente propone la riduzione del numero di vetture per famiglia, il potenziamento del trasporto pubblico locale e regionale, lo stop progressivo alla circolazione delle auto nei centri cittadini, l’allontanamento e la successiva riduzione degli allevamenti intensivi presenti nelle periferie di alcune città e l’aabbandono delle caldaie a carbone e a gasolio.